Professionisti

Decisione su onorari e diritti impugnabile solo per Cassazione

26/05/2014 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 9627 del 5 maggio 2014 - costituisce "ius receptum" il principio ai sensi del quale va riconosciuta natura sostanziale di ordinanza alla decisione che venga resa in tema di onorari e diritti dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni professionali rese in un giudizio civile o per prestazioni stragiudiziali purché strettamente collegate al mandato conferito per la difesa nel medesimo giudizio. Decisione non appellabile Detta tipologia di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Social network e privacy, i consigli del Garante

24/05/2014 Il garante per la Privacy ha messo a punto un vademecum intitolato "Social Privacy - Come tutelarsi nell'era dei social network" che verrà distribuito nel corso del Forum Pa 2014 in programma a Roma dal 27 a 29 maggio a Roma. Vademecum aggiornato La guida, che mantiene la medesima struttura del vademecum del 2009 introducendo, altresì, diversi aggiornamenti contenutistici, è suddivisa in quattro capitoli rispettivamente intitolati "Facebook & co", "Avvisi ai naviganti", "Ti sei mai chiesto?",...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoProfessionisti

Srl, dal Mise chiarimenti sulle modalità di scioglimento

23/05/2014 La Camera di Commercio di Lecce rivolge al Ministero dello Sviluppo economico un quesito sulla procedura di accertamento delle cause di scioglimento di una Srl e sulla nomina dei liquidatori secondo modalità semplificate (ai sensi dell’articolo 2484 del Codice civile). Il Mise risponde con la nota del 19 maggio 2014, prot n. 94215, del dipartimento XXI registro imprese. Semplificazioni per la nomina dei liquidatori In caso di scioglimento di una Srl – si specifica nella nota - il...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Proposta di Cassa forense per anticipare i pagamenti del gratuito patrocinio

23/05/2014 Nel corso della tavola rotonda “Cassa Forense tra default e futuro: dipende solo da noi”, tenutasi a Verbania il 21 maggio 2014, su iniziativa del Consiglio dell'ordine del luogo, il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, ha reso noto l'avanzamento di una proposta – attualmente al vaglio dei tecnici del ministro della Giustizia – per anticipare allo Stato 180 milioni di euro al fine di consentire agli avvocati che abbiano prestato il gratuito patrocinio di ricevere quanto prima, quanto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

ENPACL. In arrivo ai CdL la comunicazione annuale per la pensione futura

23/05/2014 L’ENPACL ha dato il via ad un progetto che coinvolgerà tutti i suoi iscritti: annualmente invierà ad ognuno di questi una comunicazione relativa al proprio montante contributivo nonché la stima e la decorrenza della futura pensione. Posto che il sistema previdenziale della categoria permette a ciascun iscritto di decidere su base volontaria se e in che misura incrementare i versamenti contributivi per aumentare il proprio montante, la nuova iniziativa permetterà ai soggetti interessati di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Entrate: bonus mobili e Imu nella circolare dedicata all’Irpef

22/05/2014 Con la corposa circolare n.11 del 21 maggio 2014, l’agenzia delle Entrate, rispondendo a quesiti posti essenzialmente dal Coordinamento nazionale dei Caf, fornisce indicazioni in materia di Irpef.  Il bonus mobili Sul tema del bonus mobili, attuale dopo la conclusione dell’Iter parlamentare del decreto casa (Dl 47/2014) (consulta l'articolo "Il Decreto casa è legge"), si chiariscono molte incertezze, con rimando alla circolare 29/E/2013, e si ribadisce che sono ammessi pagamenti, oltre che...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Principio di proporzionalità del voto, possibile la deroga

21/05/2014 La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha provveduto a redigere tre nuove massime in materia societaria e, in particolare, in tema di derogabilità al principio del voto proporzionale nelle Srl (massima n. 138), di limitazioni al diritto di voto (massima n. 136) e di fusione con rinuncia alla situazione patrimoniale (massima n. 137). Nelle Srl voto anche non proporzionale Nella massima n. 138, su “Voto non proporzionale nelle srl” i notai milanesi evidenziano la possibilità che...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

No alla sospensione senza la prova della concorrenza illecita

21/05/2014 E' stata ribaltata, con rinvio, dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11029 del 20 maggio 2014 – la decisione con cui le corti di merito avevano confermato la sanzione disciplinare della sospensione impartita da un Consiglio dell'ordine notarile nei confronti di un notaio accusato di concorrenza illecita per asserito esercizio in una sede secondaria non dichiarata. Il notaio era stato ritenuto sanzionabile sulla base della contestazione di alcune fatture di importo considerevole dalle...
Responsabilità del professionistaProfessionistiNotai

INPS. Ricongiunzioni per i liberi professionisti

21/05/2014 Con circolare n. 64 del 20 maggio 2014, l’INPS - con l'obiettivo della predisposizione dei piani di ammortamento degli oneri relativi alle domande di ricongiunzione dei periodi assicurativi ai fini previdenziali per i liberi professionisti, presentate nel corrente anno - ha fornito i coefficienti utili, aggiornando le tabelle allegate alla circolare n.79 del 14 maggio 2013, in base al tasso di variazione medio annuo dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

Dotazione Pos, precisazioni dal Cnf

21/05/2014 La previsione di cui all'articolo 15 comma 4 del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, secondo cui, a decorrere dal 30 giugno 2014, i soggetti che effettuano l'attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito, corrisponde “a chiari intendimenti di semplificazione e non stabilisce affatto che tutti i professionisti debbano dotarsi di POS”. Non ne discende, ossia, che tutti i pagamenti...
AvvocatiProfessionisti