Professionisti

730/2014, le novità dell’assistenza fiscale

31/05/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 57 del 30 maggio 2014, spiega le novità fiscali introdotte dal legislatore che i Caf e le altre categorie alle prese con il 730 2014 devono considerare per la compilazione del modello. Alcuni chiarimenti La prima novità affrontata è quella dell’ampliamento della platea dei dichiaranti che possono fruire dell’assistenza di Caf o professionisti abilitati: si tratta dei contribuenti che hanno percepito redditi di lavoro dipendente e alcuni redditi...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Revisione, nuove regole UE da recepire

31/05/2014 La nuova direttiva 2014/56/Ue del 16 aprile 2014 sulla revisione, pubblicata il 27 maggio 2014 sulla “Gazzetta Europea” L 158, modifica la pregressa 2006/43/Ce (Dlgs 39/2010). La direttiva dovrà essere recepita entro il 17 giugno 2016. Sempre nella stessa Gazzetta è pubblicato anche il Regolamento Ue n. 537 del 16 aprile 2014 sullo stesso tema. Si ammette la proporzionalità dell’intervento legislativo nazionale nel rispetto delle dimensioni dell’azienda. Gli Stati che obbligano le...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Enti locali, il commercialista nell’elenco dei revisori dei conti

30/05/2014 L’iscrizione dei commercialisti nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali è legittima, data la loro capacità di garantire terzietà e competenza. Lo specifica la sentenza n. 2676/14 del Consiglio di Stato che ha respinto il ricorso presentato dall'Istituto nazionale dei revisori legali (Inrl), che chiedeva l’annullamento del decreto interministeriale Interno-Economia n. 23 del 15 febbraio 2012, recante la possibilità anche per i commercialisti non iscritti al Registro dei...
BilancioFiscoProfessionisti

15 causali per i versamenti dei contributi all'Enpacl

30/05/2014 Rese note le causali, operative dal 3 giugno 2014, che i consulenti del lavoro devono utilizzare, nel modello F24, per effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Enpacl. Le 15 causali sono indicate nella risoluzione n. 55 del 29 maggio 2014 dell'agenzia delle Entrate, in cui si rammenta che con la convenzione del 14 aprile 2014, stipulata tra le Entrate e l’Enpacl, è stato regolato il servizio di riscossione di detti contributi. Tra le causali vi è...
RiscossioneFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

Fondazione studi, senza sanzione niente Pos

30/05/2014 Quello del Pos negli studi professionali, a decorrere dal 30 giugno 2014, è un obbligo senza sanzioni. E l'inesistenza di una sanzione per il mancato possesso del dispositivo non implica l'obbligo per i professionisti. E’ quanto si conclude nella circolare 12/2014 redatta dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, che richiama l'interpretazione resa dal Consiglio nazionale forense, con la circolare n. 20 (ndr circolare 10 - C - 2014) del 20 maggio 2014. La normativa - dl n. 179/2012 -...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Amministratori giudiziari, per l’iscrizione all’Albo sufficiente l’autocertificazione

29/05/2014 Per l’iscrizione all’Albo degli Amministratori giudiziari non è obbligatoria la presentazione dell'attestazione a cura dell'Ordine di appartenenza da parte del professionista, essendo sufficiente un’autocertificazione. Lo chiarisce il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili nel Pronto ordini n. 69 del 26 maggio 2014. Il documento è stato diramato con lo scopo di fornire alcune indicazioni operative utili ai fini dell’iscrizione al suddetto Albo. In...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Disegno di legge anticorruzione, autoriciclaggio con emendamenti

28/05/2014 Il ministero della Giustizia ha presentato alcuni emendamenti al testo del Disegno di legge recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio, attualmente in discussione presso la commissione Giustizia del Senato. Il provvedimento è calendarizzato in Aula per martedì 10 giugno 2014. Proposte di modifica del ministero Giustizia Le novità introdotte dall'ufficio legislativo di via Arenula riguardano, in particolare, il nuovo reato di...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Processo civile telematico. Proposte e protocolli per non partire impreparati

27/05/2014 Si è tenuto a Roma, il 24 maggio 2014, l'incontro “I Fori fanno rete” organizzato dal Consiglio nazionale forense, unitamene alla fondazione FIIF e alla Cassa Forense, volto ad approfondire le questioni relative al Processo civile telematico, alla luce dell'avvio della obbligatorietà del deposito telematico degli atti endo-processuali che si avrà a partire dal 30 giugno 2014. Molte le proposte che sono emerse nel corso dei lavori. In particolare, si segnala l'idea relativa alla messa a...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Amministratori giudiziari, a Roma compensi chiari per Odcec e Tribunale

27/05/2014 L'Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Roma e il Tribunale di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa sui compensi degli Amministratori giudiziari di beni sequestrati e confiscati. L’importanza dell’intesa nelle parole del presidente dell'Ordine dei commercialisti di Roma, Mario Civetta: “Per un professionista è importante sapere con certezza e in anticipo quale sarà il suo compenso per un'attività delicata come quella dell'amministrazione dei beni sequestrati....
Funzioni giudiziarieDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Informativa sull'attività notarile

26/05/2014 Gli orientamenti in materia deontologica illustrati dal Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie nel corso dei lavori della giornata di studio tenuta il 17 maggio 2014 a Sarmeola di Rubano (PD) (consulta anche articolo di Punto&Lex "Nuovi studi dei notai del Triveneto in materia civilistica e deontologica") hanno avuto ad oggetto il tema delle “Informazioni sull'attività notarile”. Pubblicità informativa Il principio generale affermato è che l'espressione secondo cui la...
NotaiProfessionisti