Professionisti

Enti dei professionisti e contratto di somministrazione in due interpelli del Ministero Lavoro

04/02/2014 Il Ministero del lavoro, con l'interpello n. 2 del 30 gennaio 2014, precisa che la rivalutazione del montante contributivo non può subire variazioni trattandosi di un parametro percentuale unico fissato nell'ambito della più ampia riforma del sistema pensionistico. Si evidenzia come intento del Legislatore sia stato quello di fissare parametri uniformi anche valutando in modo rigoroso la loro incidenza sulla finanza pubblica, che non può essere influenzata da modifiche unilaterali operate...
Casse di previdenzaProfessionistiLavoro

Nuovo regolamento Cassa forense. Agevolazione del contributo dimezzato non più legata all'età

03/02/2014 La Cassa nazionale forense ha approvato, il 31 gennaio 2014, un regolamento che prevede la riduzione alla metà del contributo minimo in favore degli avvocati che, a prescindere dall'età, non raggiungono le 10.300 euro annue. Interessati della novità, i circa 50mila avvocati iscritti all'albo ma che non erano ancora iscritti alla Cassa e per i quali la nuova Legge forense ha imposto l'obbligo di iscrizione. Il beneficio, che prevede il versamento di una somma di circa 700 euro e fa maturare...
AvvocatiProfessionisti

Mef: la voluntary disclosure non mette al riparo dagli obblighi antiriciclaggio

03/02/2014 Dopo la pubblicazione ufficiale del Decreto legge n. 4/2014, sulla “GU” n. 23 del 29 gennaio 2014, il ministero dell’Economia è intervenuto con la circolare n. prot. DT 8624 del 31 gennaio 2014, per chiarire alcuni aspetti più controversi della procedura della cosiddetta voluntary disclosure. La richiesta spontanea da parte del contribuente al Fisco per la regolarizzazione di capitali non dichiarati e detenuti all'estero non determina alcuno sconto per ciò che riguarda l’applicazione delle...
Economia e FinanzaAntiriciclaggioProfessionisti

I CdL puntano alla proroga per la richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte

31/01/2014 Leggiamo, in una sezione del sito Internet dei Consulenti del lavoro, la notizia (29 gennaio 2014) di una lettera di Marina Calderone al Direttore Generale dell'Inail, ove la Presidente chiede che, a seguito dell'annunciato slittamento - dal 16 febbraio 2014 al 16 maggio 2014 - degli adempimenti relativi all'autoliquidazione, venga anche disposta una proroga temporale della richiesta di riduzione delle retribuzioni presunte, il cui termine ultimo è il 16 febbraio p.v. Anche in questo caso,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Consulta sulla geografia giudiziaria: referendum inammissibile, nessuna violazione della delega

31/01/2014 La Corte costituzionale ha depositato, il 29 gennaio 2014, la sentenza n. 12 con cui ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare presentata dai Consigli regionali delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Marche, Friuli-Venezia Giulia, Campania, Liguria e Piemonte e volta all'abrogazione dell'articolo 1, commi 2, 3, 4, 5 e 5-bis della Legge n. 148/2011, del decreto legislativo n. 155/2012, e del decreto legislativo n. 156/2012. La notizia era stata anticipata...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Niente valutazioni critiche, davanti al cliente, sull'operato del collega

30/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1943 del 29 gennaio 2014, ha respinto il ricorso presentato da un notaio contro la sanzione disciplinare della censura che gli era stata irrogata per avere omesso di comunicare, in via riservata, ad un collega, il possibile errore in cui quest'ultimo era incorso in un atto di provenienza dell'immobile del cui atto di vendita il primo era stato officiato, nonché per avere, in più occasioni, espresso apprezzamenti irriguardosi sull'operato di colleghi che...
NotaiProfessionisti

CDL. Più rapide le ricongiunzioni contributive

30/01/2014 Attivata una importate semplificazione nella procedura di ricongiunzione contributiva dei consulenti del lavoro. Enpacl ed Inps hanno siglato un accordo per una nuova gestione centralizzata ed informatizzata delle ricongiunzioni contributive, per i ridurre i lunghissimi tempi di attesa della pratica. Al posto dell’invio cartaceo delle istanze da Enpacl ad Inps, l’accordo prevede uno scambio telematico di dati tra i due Enti; sarà inoltre possibile conoscere online lo stato di...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta”

30/01/2014 Il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014 sulla cosiddetta “voluntary disclosure” è stato approvato ufficialmente e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23/2014. Il provvedimento disciplina la convenienza e le modalità di presentazione delle istanze da parte di tutti coloro che detengono illecitamente capitali e attività estere, che ora intendono regolarizzare volontariamente . Per aderire alla voluntary disclosure, infatti, i contribuenti devono valutare, in primo luogo, la...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

La prescrizione salva il notaio dalla condanna penale per falso

30/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4033 depositata il 29 gennaio 2014, ha annullato, per estinzione del reato a seguito di maturata prescrizione, la condanna che i giudici di merito avevano impartito nei confronti di un notaio a seguito dell'imputazione per falso in atto pubblico in quanto lo stesso, nel ricevere una procura generale conferitagli da un cliente, aveva attestato falsamente che quest'ultimo aveva dichiarato di non potere sottoscrivere alcuni atti mentre, per contro, non era...
Diritto PenaleDirittoNotaiProfessionisti

Dal Milleproroghe ultime su Pos e Registro revisori

30/01/2014 Approvato dall'Aula del Senato, il disegno di legge di conversione del Dl Milleproroghe contiene due norme molto attese: - è rimandato, se pur solo al 30 giugno 2014, l'obbligo del Pos per professionisti, imprese e negozi obbligati ad accettare il Bancomat per i pagamenti sopra i 30 euro; - è riconosciuta l'equiparazione dell'esame di Stato di dottori commercialisti e revisori, resta l’obbligo di completare il tirocinio. Altre previsioni. Gli italiani residenti all'estero, ma...
ProfessionistiFisco