Professionisti

Quota disabili vicina a scadere ma la legge è poco chiara. Così i Cdl

14/02/2014 E’ vicina la scadenza – 15 febbraio 2014 – entro cui i datori di lavoro dovranno effettuare la denuncia del personale disabile. Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro chiede sia chiarita la portata dell'articolo 5, comma 2, della legge 68/99, che ha introdotto l'esclusione dalla base di computo dei lavoratori con premio Inail pari o superiore al 60% (rectius 60 per mille). In una nota della categoria si afferma che la disposizione di legge non chiarisce se vi sia un'esclusione...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Gli esperti contabili avranno la loro tutela nella Cassa ragionieri

14/02/2014 L'Adepp, con comunicato del 13 febbraio 2013, ha reso noto che i Presidenti delle Casse dei dottori commercialisti e dei ragionieri hanno firmato un protocollo d'intesa che stabilisce che gli esperti contabili, iscritti all'Albo unico dei commercialisti, saranno tutelati dal punto di vista previdenziale nella Cassa ragionieri. Renzo Guffanti, presidente della Cassa dei dottori commercialisti, si è in tal modo espresso: "Registro con grande soddisfazione il risultato a cui le due casse sono...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il ravvedimento operoso del notaio lo salva dalla sanzione disciplinare

13/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3203 del 12 febbraio 2014, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro il provvedimento con cui era stato disciplinarmente sanzionato con la sospensione in considerazione della mancata puntualità nella registrazione e trascrizione di diversi atti. In particolare, la Commissione di disciplina aveva gli aveva comminato 8 mesi di sospensione e questa sanzione era stata poi ridotta dalla Corte d'appello a 3 mesi; i giudici di merito, tuttavia,...
NotaiProfessionisti

La disciplina attuativa della mediazione torna al vaglio del Tar

13/02/2014 Con ordinanza n. 607 del 12 febbraio 2014, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato dall'Organismo unitario dell'avvocatura e volto alla riforma dell'ordinanza cautelare del Tar del Lazio concernente la disciplina attuativa delle mediazione e, specificamente, la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell'elenco dei formatori per la mediazione, nonché l'approvazione delle indennità spettanti agli...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarie

Equipollenza commercialisti/revisori: quasi fatta!

13/02/2014 Con l’approdo del Milleproroghe alla Camera l'iscrizione automatica dei dottori commercialisti (dopo tirocinio di 36 mesi) al Registro dei revisori legali dei conti è vicina (la votazione il prossimo 14 febbraio). Il testo del decreto è, infatti, quello uscito dalla discussione al Senato, essendo stati respinti dalla Commissione affari costituzionali della Camera gli emendamenti in senso contrario all’equipollenza. Si ricorda che la stessa è frutto di una modifica intervenuta proprio...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocati in mobilitazione: 18-20 febbraio astensione proclamata dall'Oua, a Cagliari sciopero ad oltranza

11/02/2014 Il Consiglio dell'ordine degli avvocati di Cagliari, nel corso dell'Assemblea Straordinaria Generale degli Iscritti del 7 Febbraio 2014, ha deliberato l’astensione da ogni attività nelle udienze civili, penali, amministrative e tributarie, a decorrere dal giorno 11 Febbraio 2014 ad oltranza, “fino a quando non saranno manifestati da parte del Ministro della Giustizia e del Governo segni concreti di voler instaurare un confronto ed una concertazione con gli Organi Istituzionali e politici...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Nessuna sanzione per omessa presentazione della dichiarazione da parte del consulente

10/02/2014 Una contribuente, raggiunta da avvisi di accertamento relativi ai periodi d’imposta dal 2006 al 2008 per Irpef e addizionali, presenta ricorso contro l’Amministrazione finanziaria adducendo a propria discolpa il fatto che il Fisco non aveva tenuto conto delle cause di non punibilità di cui all’articolo 6, comma 3. del Dlgs 472/1997, di fronte al fatto che a non aver trasmesso le dichiarazioni dei redditi dei periodi oggetto di accertamento non era stata la stessa imprenditrice, bensì un...
AccertamentoFiscoProfessionisti

Risultato scarso, parcella esigua

08/02/2014 Secondo la Suprema corte di Cassazione – ordinanza n. 2863/2014 – è legittimo che il compenso professionale venga parametrato anche ai concreti risultati e vantaggi conseguiti dal cliente.   Nel caso specificamente esaminato, i giudici di legittimità si sono occupati del compenso di un avvocato che, nell'ambito di una curatela fallimentare, aveva provveduto alla redazione di un progetto divisionale di beni non condiviso dall'organo giudicante e, per questo, liquidato con una somma piuttosto...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Regolamento Cassa forense in attesa di approvazione ministeriale

08/02/2014 Il nuovo regolamento messo a punto dalla Cassa forense ed attualmente in attesa di approvazione da parte dei ministeri vigilanti dopo il via libera dal Comitato dei delegati del 31 gennaio 2014, introduce, in favore degli avvocati con redditi professionali inferiori a 10.300 euro, la possibilità, a decorrere dal 2013 e per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, di versare il contributo soggettivo minimo obbligatorio in misura pari alla metà di quello dovuto. Tra le altre novità, si...
AvvocatiProfessionisti

Rilevazione Cnf: il 92% degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana

07/02/2014 Il Consiglio nazionale forense ha reso noti i dati di una rilevazione effettuata dal proprio Ufficio Studi presso tutti gli Ordini forensi da cui è emerso che il 92% degli avvocati iscritti nell'elenco degli avvocati stabiliti è di nazionalità italiana. L'83% di questi avrebbe conseguito il titolo in Spagna mentre il 4% in Romania. Il maggior numero di avvocati “stabiliti” di nazionalità italiana sarebbero iscritti nell'elenco speciale di Roma, Milano, Latina e Foggia. Secondo il Cnf, i...
Diritto InternazionaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti