Professionisti

Induzione indebita a carico del commercialista che si spartisce la tangente con i funzionari del Fisco

29/01/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3722 depositata il 28 gennaio 2014, ha provveduto a riqualificare come “induzione indebita” il fatto contestato ad un commercialista in concorso con due funzionari dell'agenzia delle Entrate ed originariamente indicato come concussione. Nel caso esaminato, il professionista era stato condannato nell'ambito di una vicenda in cui i due funzionari avevano indotto il proprietario di un bar a pagare agli stessi una somma di denaro per evitare l'attività...
Diritto PenaleDirittoProfessionisti

Revisori legali, l'equipollenza con i dottori commercialisti si allontana

29/01/2014 Si allontana l'equipollenza tra l'esame di Stato tra dottori commercialisti e revisori legali. Le norme comunitarie vanno rispettate e, facendo riferimento all'art. 8 della direttiva 2006/43/Ce per i revisori, le conoscenze richieste devono essere le stesse per tutti i cittadini degli Stati membri. Il rischio è l'avvio di una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia. A ribadire questo concetto è il responsabile della Commissione Ue per il mercato interno e i servizi, Ugo Bassi, il...
Professionisti

Pos studi e imprese, l’appuntamento è spostato

29/01/2014 Professionisti, imprese, prestatori di servizi e venditori di prodotti potrebbero segnare sull’agenda l’appuntamento con l’obbligo di installazione dei Pos al 1° giugno 2015. Il condizionale è d’obbligo fino al voto in Senato degli emendamenti con la proroga, ben due, accolti dalla Commissione affari costituzionali tra quelli del decreto Milleproroghe (dl 150/2013). Il Governo, per voce del sottosegretario ai rapporti con il Parlamento, Sabrina De Camillis, tuttavia precisa di aver dato...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Decreto ammortizzatori sociali in deroga, dentro anche i dipendenti degli studi

29/01/2014 La Commissione Lavoro della Camera esprime parere favorevole alla Cig in deroga anche negli studi professionali. Accolta la critica della presidente del Cup e del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sulla discriminazione contenuta nello schema di decreto ministeriale sugli ammortizzatori sociali in deroga, posta nei confronti dei dipendenti degli studi rispetto a quelli delle imprese. Non è tutto. La Commissione rivede, riducendolo, il requisito...
ProfessionistiPrevidenzaLavoro

La pensione va pagata anche se la Cassa commette un errore

28/01/2014 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1659 depositata il 27 gennaio 2014, riguarda un errore commesso da una Cassa di previdenza privata la cui conseguenza è stata l'erogazione della pensione di anzianità 16 giorni prima del normale avvio. L'assicurato aveva inviato una comunicazione errata circa l'inizio della sua iscrizione. La Cassa si accorge dell'errore commesso venti anni dopo, quando la vedova dell'ormai defunto assicurato avvia l'istruttoria per la pensione di...
Casse di previdenzaProfessionisti

Calderone: "l'esclusione dei dipendenti degli studi professionali dagli ammortizzatori sociali ... clamorosa discriminazione”

28/01/2014 L'accorato appello della presidente del Cup e del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, sul decreto relativo agli ammortizzatori sociali, pone la questione dell’esclusione degli studi professionali dalla Cig in deroga. Lo schema del decreto è sul tavolo della Commissione Lavoro della Camera. Non includere i dipendenti degli studi professionali tra gli aventi diritto agli ammortizzatori sociali è una limitazione che era stata superata, spiega la...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Pos a fine marzo anche per i professionisti

28/01/2014 I limiti: 30 euro di importo e 200mila euro di fatturato. Queste sono le cifre confermate dal decreto interministeriale del 24 gennaio 2014, sul Pos di imprese e professionisti (Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di Debito), pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 21 del 27 gennaio 2014. Entrerà in vigore a 60 giorni dalla pubblicazione (28 marzo 2014). Si applica a tutti i pagamenti di importo superiore a trenta euro. I soggetti che devono...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Approvato il decreto per la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero

27/01/2014 Il Governo, come si apprende dal comunicato stampa del Consiglio dei ministri n. 46 di venerdì 24 gennaio 2014, ha approvato il decreto sulla voluntary disclosure, contenente le regole per l’emersione di capitali detenuti all’estero e l’eventuale loro rientro. Non si tratta di un condono né di un nuovo scudo fiscale. Con l’entrata in vigore delle disposizioni, al momento congelate dall’Esecutivo, ci si troverà di fronte a dei nuovi reati penali, come per esempio quello dell’autoriciclaggio,...
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Penale

Ripristino delle sedi distaccate sulle isole di Ischia, Lipari ed Elba

25/01/2014 Nel corso del Consiglio dei ministri del 24 gennaio 2014 è stato approvato, a seguito del parere espresso dalle commissioni parlamentari Giustizia e dal Consiglio superiore della magistratura, il decreto legislativo predisposto dal ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, integrativo, correttivo e di coordinamento dei decreti legislativi n. 155/2012 e n. 156/2012 sulla geografia giudiziaria, concernente la revisione delle circoscrizioni giudiziarie dei giudici di pace, secondo quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Inaugurato, in Cassazione, il nuovo anno giudiziario

25/01/2014 Il 24 gennaio 2014, presso l'Aula Magna del Palazzaccio, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno giudiziario 2014 presso la Corte di cassazione. La tradizionale cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, di alcuni rappresentanti del Governo compreso il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, e delle più alte autorità dello Stato. Nel suo intervento, il primo presidente della Cassazione, Giorgio Santacroce, si è...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti