Professionisti

Ok dalla Camera al Milleproroghe. L’equipollenza commercialisti-revisori rinviata ad un Dm

18/02/2014 Il decreto legge n. 150/2013, cosiddetto Milleproroghe, ha ricevuto nella seduta del 17 febbraio 2014 l’approvazione in prima lettura del Senato e, dopo qualche ulteriore modifica, anche il via libera della Camera. Ora, il provvedimento torna al Senato per la sua accettazione definitiva e per la conversione in legge entro il tempo utile, pena la sua decadenza, del 28 febbraio 2014. Pochi minuti prima dell’esame alla Camera, in commissione Affari istituzionali è stato raggiunto un accordo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Polizze professionali. In taluni casi copertura anche per condotte anteriori alla stipula

18/02/2014 L'inciso “la garanzia vale per le richieste di risarcimento presentate per la prima volta all'assicurato nel periodo di assicurazione”, contenuto nella polizza assicurativa di un professionista, copre l'assicurato per comportamenti colposi tenuti in tempi anteriori alla sottoscrizione del contratto di assicurazione. Lo stabilisce la terza sezione civile della Corte di cassazione con sentenza n. 3622, pubblicata il 17 febbraio 2014, accogliendo il ricorso presentato da un commercialista -...
Responsabilità del professionistaProfessionisti

Spese legali anche sotto i minimi ma con motivazione

17/02/2014 Intervenendo con riferimento ad una causa per risarcimento danni da sinistro stradale, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 1972 del 29 gennaio 2014, ha evidenziato la legittimità dell'operato del giudice di merito che aveva liquidato le spese legali con importi inferiori al minimo tariffario. Nella specie, la causa era "lineare" e non presentava elementi di difficoltà esplicita né implicita. Ciò, di per sé, giustificava l'ulteriore riduzione, non superiore alla metà, che era...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

17/02/2014 Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Allo studio professionale associato la capacità di porsi come autonomo centro di imputazione di rapporti giuridici

15/02/2014 Secondo la Terza sezione civile di Cassazione - sentenza n. 3420 del 14 febbraio 2014 - l'articolo 36 del Codice civile stabilisce che l'ordinamento interno e l'amministrazione delle associazioni non riconosciute sono regolati dagli accordi tra gli associati, che possono attribuire all'associazione la legittimazione a stipulare contratti e ad acquisire la titolarità di rapporti, poi delegati ai singoli aderenti e da essi personalmente curati. Così, nei casi in cui il giudice di merito...
Esercizio in forma associataProfessionisti

Il notaio risarcisce il protesto illegittimamente elevato

15/02/2014 Nell'attuale regime di mercato, che si fonda, in via principale, sul credito, la levata di un protesto "crea un'inevitabile lesione di immagine del soggetto protestato", proprio perché è del tutto lecito attendersi una maggiore difficoltà di accesso al credito, il che si traduce o in una negazione o in una riduzione di futuri prestiti, o, specularmente, nella richiesta immediata di esazione di crediti magari neppure scaduti. E' questo il principio ricordato dalla Corte di cassazione nel...
ProfessionistiNotaiResponsabilità del professionista

Ordini professionali con patto comune su formazione e aggiornamento interdisciplinare

15/02/2014 La Fondazione italiana del notariato, l'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, la Scuola superiore dell'avvocatura e la Fondazione studi consulenti del lavoro, in occasione del convegno interdisciplinare “Professioni e società: il rischio penale nelle professioni liberali”, organizzato a Roma dagli stessi, hanno firmato un protocollo d'intesa - quinquennale ma tacitamente rinnovabile - per la collaborazione nella formazione e nell’aggiornamento...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoroAvvocatiNotai

Affitti in contanti. Le sanzioni antiriciclaggio solo sopra la soglia dei mille euro

14/02/2014 La Legge n. 147/2013 (art. 1, comma 50) ha previsto che dal 1° gennaio 2014 i pagamenti dei canoni di locazione di unità abitative, con esclusione dell’edilizia residenziale pubblica, dovessero essere effettuati obbligatoriamente “in forma e modalità che escludano l'uso del contante e ne assicurino la tracciabilità”, indipendentemente dall’importo. La locuzione adottata nel testo legislativo, “quale ne sia l'importo”, ha fatto sorgere però alcuni dubbi interpretativi, imponendo l’obbligo...
AntiriciclaggioProfessionistiImmobiliFisco

I magistrati onorari si uniscono alla protesta dell'Oua. Sciopero indetto per il 20 febbraio

14/02/2014 Con comunicazione del 4 febbraio 2014, la Federazione Magistrati Onorari di Tribunale (Federmot) ha reso nota la proclamazione di un'astensione dalle udienze civili e penali per il giorno 20 febbraio 2014 dichiarando, altresì, di aderire all'invito rivolto dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura e dal Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Roma di partecipare, con una propria rappresentanza, alla manifestazione programmata, sempre per il giorno 20 febbraio 2014, a Roma, in occasione dello...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Non tutte le condotte significative hanno incidenza sullo svolgimento della professione

14/02/2014 La Corte di cassazione – sentenza n. 1171 del 21 gennaio 2014 – richiamando la decisione della Consulta n. 311 del 1996, ha ricordato che, con riferimento alla specchiata condotta morale e politica, "deve operarsi una netta distinzione tra condotte aventi rilievo e incidenza rispetto alla affidabilità del soggetto per il corretto svolgimento delle funzioni o delle attività volta per volta considerate, e che quindi possono essere legittimamente oggetto di valutazione a questi effetti”, e...
Responsabilità del professionistaProfessionisti