Professionisti

Senza la quantificazione del valore della causa le spettanze del legale sono parametrate al "decisum"

10/01/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 226 depositata lo scorso 5 gennaio 2011, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato che, in sede di appello, si era visto ridurre le spettanze relative ad una controversia risarcitoria che lo stesso non aveva potuto portare a termine a causa della revoca del mandato da parte del cliente, nel corso del giudizio di primo grado. La decisione impugnata aveva, in particolare, ritenuto che il valore della controversia non potesse essere considerato di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Nuove indicazioni sulla tracciabilità negli appalti

08/01/2011 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 4 del 7 gennaio 2011, è stata pubblicata una Determinazione del 22 dicembre 2010 dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, contenente ulteriori indicazioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari per come introdotta con la Legge antimafia 136/2010. Questa determinazione segue un precedente atto, il n. 8 dello scorso 18 novembre, recante “Prime indicazioni sulla tracciabilitaà finanziaria”. Per quel che...
Diritto AmministrativoDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Saranno notai gli idonei del concorso del 2006

08/01/2011 La legge n. 233 del 30 dicembre 2010, recante “Disposizioni in materia di concorsi notarili” e composta da due articoli, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio scorso ed entrerà in vigore il 22 gennaio 2011. Il provvedimento, all'articolo 1, dispone che il Ministro della Giustizia potrà sempre aumentare fino al 15%, rispetto al 12% previsto in precedenza, i posti indicati nel bando di concorso, anche successivamente rispetto all'uscita del bando. All'articolo 2 viene...
NotaiProfessionisti

Antiriciclaggio: da maggio 2011 segnalazioni solo via internet

03/01/2011 Si ricorda che, a partire da maggio 2011, le segnalazioni delle operazioni sospette di riciclaggio dovranno essere effettuate, da parte di tutti i potenziali segnalanti, esclusivamente per via telematica. Entro 5 mesi gli operatori dovranno provvedere all'adeguamento delle procedure così da testare il nuovo tracciato in formato Xbrl. La Banca d'Italia, sul proprio portale, mette a disposizione di coloro che non dispongono delle strutture informatiche necessarie all'elaborazione e al caricamento...
AntiriciclaggioProfessionisti

La cancellazione del mutuo non fondiario richiede l'atto del notaio

02/01/2011 Per effetto della modifica apportata alla norma contenuta nel decreto “Bersani-bis" (D.L. n. 7/2007), dal 2 gennaio 2011 rivive l'obbligo di richiedere la cancellazione di un mutuo non fondiario presentando l'atto redatto dal notaio. In nome della semplificazione il decreto Bersani-bis aveva disposto la possibilità di cancellare l'ipoteca gravante sull'immobile senza ricorrere al pubblico ufficiale. Infatti secondo il D.L. 7/2007 l'ipoteca iscritta a garanzia del mutuo contratto con una...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Invio on line degli atti notarili

29/12/2010 Lo scorso 21 dicembre, il Direttore dell’Agenzia del Territorio ed il Direttore Generale della giustizia civile del Ministero della Giustizia hanno firmato un Provvedimento interdirigenziale di attivazione, a titolo sperimentale e in regime di facoltatività, dell’invio telematico degli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e sottoscritti con firma digitale, al Conservatore dei registri immobiliari in via telematica, per come previsto all'articolo 3-bis, Decreto legislativo n....
ImmobiliFiscoNotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Segnalazioni antiriciclaggio aggregate solo via internet

28/12/2010 Con nota del 23 dicembre 2010, la Banca d'Italia annuncia che, a partire da giugno 2011, le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.) dovranno essere effettuate, da parte di tutti i segnalanti, sulla rete Internet, tramite accesso dal portale della Banca d'Italia e previa registrazione secondo le istruzioni ivi indicate. Verranno meno, quindi, le attuali modalità di trasmissione dei dati aggregati mentre saranno apportate variazioni allo schema della segnalazione così da consentire...
AntiriciclaggioProfessionisti

L’uso di software senza licenza non è reato se non c’è scopo di lucro

27/12/2010 Ad un avvocato era stata contestata la violazione della normativa relativa al diritto d’autore per aver utilizzato nell’ambito della sua attività alcuni programmi informatici senza averne la licenza. Essendo i suddetti software non originali, ma duplicati, i giudici del tribunale avevano condannato il professionista per violazione dell’articolo 171-bis della legge n. 633/41, che punisce l’utilizzo e la detenzione di programmi contraffatti. L’avvocato – condannato anche in appello con l’accusa...
DirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Commerciale

Prova attitudinale anche senza tirocinio interno

23/12/2010 La Corte di giustizia dell'Ue, con sentenza pronunciata il 22 dicembre 2010 relativamente alla causa C-118/09, ha confermato che gli avvocati che ottengono l'iscrizione all'albo in uno Stato membro diverso da quello di origine e che, poi, tornano in patria, possono svolgere la prova attitudinale per l’accesso alla professione di avvocato anche senza aver compiuto il tirocinio previsto dall'ordinamento interno. Le disposizioni di cui alla Direttiva 89/48/Cee - conclude la Corte - possono...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti