Professionisti

Cnf dal Guardasigilli per un incontro sulla conciliazione

14/01/2011 Nella giornata di ieri, 13 gennaio, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha incontrato, informalmente, il presidente e alcuni consiglieri del Consiglio nazionale forense nonché i presidenti degli Ordini maggiori e delle Unioni regionali, per discutere delle preoccupazioni dell'Avvocatura relative alla imminente entrata in vigore del decreto n. 28/2010 sulla mediazione. In particolare, nel manifestare i principali timori relativi all'impatto del nuovo istituto, il presidente del Cnf, Guido Alpa,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Concorso per 200 posti da notaio in G.U.

13/01/2011 E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale - la n. 3 - Sezione Concorsi – dell'11 gennaio 2011 - il bando di concorso a 200 posti di notaio per l'anno 2011. Il termine per la presentazione della domanda di ammissione è il 25 febbraio 2011. Detta domanda, da compilare su carta da bollo e diretta al ministero della Giustizia – Dipartimento per gli affari di giustizia - Direzione generale della giustizia civile – ufficio III, dovrà essere presentata al Procuratore della Repubblica presso il...
NotaiProfessionisti

Il Fisco risponde al Cndcec

13/01/2011 Con una lettera al quotidiano Italiaoggi, l’ufficio stampa dell’agenzia delle Entrate risponde alla descrizione del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di un Fisco arrogante e prevaricatore, interessato soltanto a fare cassa, senza considerare le giuste ragioni dei contribuenti. Con la missiva l’Ufficio coglie l’occasione per affermare che: “L'evasione nel nostro Paese ha raggiunto cifre esorbitanti, comprese tra i 100 e i 120 miliardi di euro all'anno. Non è...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

27 gennaio: sciopero degli avvocati penalisti

13/01/2011 Con delibera dello scorso 10 gennaio 2011, l'Unione delle Camere penali italiane (Ucpi) ha indetto, per il giorno 27 gennaio 2011, una prima giornata di astensione nazionale dalle udienze e dalle altre attività giudiziarie riservandosi, altresì, di procedere con ulteriori e più incisive iniziative nel caso di mancata risposta alle richieste avanzate. L'astensione è programmata in concomitanza con l’Inaugurazione dell’Anno Giudiziario degli Avvocati Penalisti, prevista a Napoli per quel...
AvvocatiProfessionisti

Il Cnf illustra al Capo dello stato le attuali problematiche dell'avvocatura

12/01/2011 Guido Alpa, presidente del Cnf, si è recato ieri 11 gennaio, insieme al vicepresidente Carlo Vermiglio ed una delegazione di sei consiglieri, dinanzi al presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il rappresentante dell'associazione dei legali, dopo aver ringraziato Napolitano “per il costante impegno nel garantire il rispetto dei valori costituzionali” ha illustrato le attuali problematiche dell'Avvocatura, quali la crisi economica, la riforma della professione, l'imminente entrata in...
AvvocatiProfessionisti

Riciclaggio mediante più versamenti: la prescrizione non decorre dalla data della provvista iniziale

12/01/2011 Con sentenza n. 546 dell'11 gennaio 2011, la Seconda sezione penale di Cassazione ha sottolineato come, con riferimento al delitto di riciclaggio, “qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti integra di per sé un altro autonomo atto di riciclaggio, così come lo integra anche il mero traferimento di denaro di provenienza delittuosa da un c/c ad un altro diversamente intestato ed acceso presso differente istituto di credito”. Ne discende che per il conteggio...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

Il consulente a rischio di confisca per equivalente

12/01/2011 Il Tribunale del riesame di Brescia, con l'ordinanza del 5 ottobre 2010, depositata il 16 ottobre 2010, ha confermato “il sequestro preventivo per equivalente, in relazione all'intero profitto del reato, del patrimonio del professionista che, suggerendo pratiche illegali e dando loro esecuzione, concorre con altri soggetti all'integrazione del delitto di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater del digs n. 74 del 2000, quale reato fine di un'associazione per delinquere”. La sentenza...
Responsabilità del professionistaProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Niente professione di avvocato per i ricercatori che optano per il tempo pieno

12/01/2011 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 389 depositata lo scorso 11 gennaio 2011, hanno respinto il ricorso presentato da un ricercatore universitario avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense aveva confermato la delibera del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma di inserimento del ricorrente nell'elenco speciale dei professori universitari a tempo piene cancellandolo da quello ordinario di avvocato in quanto lo stesso, una volta confermato presso...
AvvocatiProfessionisti

Oua: confronto sulla conciliazione

11/01/2011 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo unitario dell'Avvocatura, ha rivolto un appello nei confronti di tutta la categoria al fine di porre in essere un'iniziativa comune per sollecitare un confronto con il ministro della Giustizia, Alfano, sulla media-conciliazione obbligatroria.
AvvocatiProfessionisti

Dal 31 gennaio al via le nuove richieste di ingresso per i lavoratori extracomunitari

11/01/2011 Con il decreto 30 novembre 2010 (decreto flussi), che è stato ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 305 del 31 dicembre scorso, è stata definita la programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato. In totale sono ammessi in Italia, per motivi di lavoro non stagionale, i cittadini stranieri non comunitari, entro una quota massima di 98.080 unità, da ripartire tra le regioni e le province autonome a cura del Ministero del...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoroLavoro subordinato