19/02/2015
Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice – avrebbe reso “più gravoso”,...
14/02/2015
Il risarcimento del danno da errato intervento medico, non può essere assorbito da quello liquidato per mancanza di consenso informato.
E’ quanto ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione civile, n. 2854 depositata il 13 febbraio 2015, in accoglimento del ricorso presentato da un paziente per il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di un errato intervento chirurgico al ginocchio.
Lamentava il ricorrente come, sia in primo che in secondo grado, i giudici avessero ritenuto...
05/01/2015
Il notaio che ritarda la trasmissione degli elenchi protesti alla Camera di Commercio, è soggetto esclusivamente a procedimento disciplinare e non anche ad ulteriori sanzioni di altro genere.
Questo principio è stato enunciato con sentenza della Corte di Cassazione n. 26765 depositata in data 18 dicembre 2014.
In tale contesto, alla Cassazione era stato sottoposto il quesito se la previsione di cui all’art. 235 Legge Fallimentare fosse tacitamente venuta meno per effetto della legge...
17/12/2014
Rientra nella prestazione professionale cui il notaio è obbligato anche il compito di fornire una consulenza tecnica alla parte, finalizzata non solo allo scopo privatistico e pubblicistico tipico al quale l'atto rogando è preordinato, ma anche a conseguire gli effetti vantaggiosi eventualmente previsti dalla normativa fiscale e a rispettare gli obblighi imposti da tale normativa; e ciò, a rischio di dover rispondere degli eventuali danni originati dal mancato adempimento di detto compito anche...
28/11/2014
Con la sentenza n. 25202 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un notaio, affermandone la responsabilità professionale, per non aver informato i clienti, parti di una compravendita immobiliare, del concreto rischio che le ipoteche iscritte sul bene non venissero cancellate.
Contestualmente, la compagnia di assicurazione del notaio era stata condannata a manlevare quest'ultimo, in quanto il danno provocato dal...
19/09/2014
I tecnici del ministero dell'Economia hanno dato il via ad una serie di incontri con i professionisti in vista del riordino del Fisco.
Mentre i Caf chiedono tempi certi che assicurino un periodo di preparazione all'avvento della dichiarazione precompilata, il Cndcec, attraverso il presidente Gerardo Longobardi, ha illustrato le criticità della norma in merito alla responsabilità per imposte, sanzioni e interessi che investe i commercialisti ed in quest'ottica solleva “il palese contrasto...
13/09/2014
I giudici di Cassazione, con sentenza n. 19340 del 12 settembre 2014, hanno confermato la sanzione disciplinare della sospensione irrogata ai un notaio per aver rogato un atto di compravendita relativo alle quote del capitale sociale di una srl attestando falsamente la capacità di compiete atti giuridici di due soggetti con evidenti condizioni di deficienza mentale.
Per lo stesso fatto, il notaio era stato condannato per il reato di falsità ideologica commesso da pubblico ufficiale alla pena...
27/08/2014
La preventiva verifica della libertà e della disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanza dei pubblici registri, attraverso la loro visura, rappresenta, salvo espressa dispensa per concorde volontà delle parti, un obbligo in capo al notaio a cui venga chiesta la stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare derivante dall'incarico conferitogli dal cliente.
Ne consegue che l'inosservanza di tale obbligo dà luogo a responsabilità ex contractu del professionista per...
22/08/2014
Il 1° settembre 2014 entra in vigore l'articolo 20, comma 7 bis del decreto 91/2014, convertito con modifiche dalla legge 116/2014, con le semplificazioni delle procedure per l'avvio delle attività economiche e delle procedure di iscrizione nel Registro imprese delle aziende non Spa.
Pertanto, dal 1° settembre 2014 sono azzerati i 5 giorni, dall'arrivo della richiesta di iscrizione con atto notarile, a disposizione dell'ufficio del Registro per gli adempimenti della pubblicità legale delle...
25/06/2014
Con sentenza n. 14312 del 24 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista contro la pronuncia con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, la sanzione disciplinare della censura.
In particolare, la Suprema corte ha aderito alle doglianze del ricorrente il quale lamentava che la decisione sulla sanzione non fosse congruamente motivata.
E nella specie, i giudici di legittimità hanno evidenziato che dalla lettura del provvedimento...