Riscossione

Stop alle ganasce fiscali se impediscono il lavoro

18/10/2006 Il tribunale di Vibo Valentia, con un’ordinanza del 26 giugno 2006, ha stabilito che il provvedimento di fermo amministrativo di un’autovettura deve essere sospeso se il debitore non può svolgere normalmente la propria attività lavorativa. L’accoglimento del ricorso ha comportato, inoltre, la condanna dell’esattore al pagamento delle spese processuali. Diversa la linea della Cassazione: secondo le Sezioni Unite (ordinanza 2053/2006) il provvedimento di fermo è atto funzionale all’esecuzione...
FiscoRiscossione

Tassazione separata, arriva il conto del Fisco

17/10/2006 L’Agenzia delle Entrate sta inviando a molti contribuenti, soprattutto lavoratori dipendenti, gli avvisi con la richiesta delle imposte derivanti dalla tassazione separata di alcuni redditi percepiti nell’anno 2003. Si tratta delle somme elencate all’articolo 17 del Testo Unico delle imposte sui redditi che, per la loro natura non periodica nè ripetitiva, non rientrano nella tassazione del reddito complessivo per evitare picchi di imponibile, ma vengono tassate separatamente. La tassazione su...
RiscossioneFisco

Per il rimborso spazio in appello

08/10/2006 In presenza di una sentenza del giudice favorevole al contribuente, l’Amministrazione finanziaria deve procedere al rimborso, non potendo pertanto più emanare atti di riscossione. Un principio consolidato nel diritto, che con l’unificazione della disciplina della riscossione provvisoria delle imposte in pendenza del processo – articolo 68 del dlgs 546/1992 – veniva modificato, stabilendosi che solo il tributo corrisposto in eccedenza rispetto a quanto deciso dalla commissione provinciale va...
FiscoRiscossioneContenzioso tributarioImposte e Contributi

Il ruolo blocca i pagamenti

04/10/2006 Proprio nella fase di avvio della riforma (1° ottobre 2006), crescono i poteri di Riscossione Spa grazie anche al Dl collegato alla Finanziaria 2007, che affida alla nuova società pubblica e agli agenti che sostituiranno i vecchi concessionari-esattori nuovi strumenti per renderne più incisiva l’attività. Ecco le novità significative introdotte dal decreto legge.   Agenti della riscossione: attribuiti gli stessi poteri d’indagine riservati ai funzionari delle Entrate per l’accertamento delle...
FiscoRiscossione

Studi di settore, addizionali in linea

03/10/2006 La risoluzione 108/E, del 28 settembre, istituisce due codici tributo – numeri 3824 e 3842 - per l’adeguamento agli studi di settore ai fini delle addizionali regionali e comunali all’Irpef. L’Amministrazione delle finanze precisa che in sede di compilazione dell’F24, il primo dei due codici, il 3824, dev’essere indicato nella sezione “Regioni” contestualmente al codice Regione, esclusivamente nella colonna “importi a debito”. L’altro, il 3842, va viceversa indicato nella sezione “Ici e altri...
RiscossioneFisco

Il “recupero” bonus trova i codici

03/10/2006 Nuovi codici tributo, istituiti con risoluzione 107/E, consentono la restituzione degli incentivi relativi alla partecipazione a fiere all’estero e agli investimenti nei Comuni terremotati del 2002, nei casi in cui l’Agenzia, durante l’attività di liquidazione e controllo, riscontri il mancato o carente versamento. Si tratta – per la partecipazione a fiere all’estero - dei codici: 7380 (capitale), 7381 (interessi), 7382 (sanzioni), 7383 (integrazione interessi), 7384 (sanzioni su integrazioni...
FiscoRiscossione

Versamenti tra i dubbi

02/10/2006 L’articolo 37, comma 49, della legge 248/06 ha imposto ai soggetti titolari di partita Iva di versare dal 1° ottobre 2006 le somme dovute all’Erario e agli enti previdenziali e assistenziali esclusivamente per via telematica. L’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento, oltre che con le due risposte del 15 e del 20 settembre, con la circolare n. 30 di venerdì scorso con cui fornisce alcuni chiarimenti interpretativi circa le disposizioni contenute nell'articolo in questione. In...
AccertamentoFiscoRiscossioneDichiarazioni

F24, la tolleranza cerca più spazio

28/09/2006 L’esito dell’incontro del viceministro dell’Economia Visco con i rappresentanti dei Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri, ha prodotto la “tolleranza” anche verso i soggetti Ires nella fase d’avvio dell’F24 online, slittato al 1° gennaio 2007 limitatamente per autonomi e professionisti. A tal proposito si registra la disapprovazione di Assonime che chiede l’estensione del rinvio ai soggetti Ires ed ai grandi gruppi societari. Il ministro Visco intervenendo sui termini...
DichiarazioniFiscoRiscossione

Niente fermo dopo la sentenza

26/09/2006 La Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 20526/02, depositata lo scorso 22 settembre, per ristabilire la parità delle parti davanti al giudice. I giudici di merito affermano infatti che la sentenza che accoglie il ricorso del contribuente e annulla l’atto impositivo priva la pretesa tributaria del supporto di un atto amministrativo che la legittimi. Per questo motivo le somme richieste dal Fisco non possono più formare pretesa di nessuna forma di riscossione provvisoria. In altre parole,...
RiscossioneFisco

Gruppi, in banca un F24 “a catena”

23/09/2006 Con il passaggio, a partire dal prossimo 1° ottobre, ai pagamenti telematici mediante F24 cambierà anche il modo in cui le banche intervengono nell’ambito dei pagamenti erariali e previdenziali. Secondo quanto stabilito dal comunicato stampa delle Entrate del 14 settembre scorso, una delle modalità di pagamento che possono scegliere i clienti è quello di attivare direttamente il remote/home banking (Cbi), oppure di scegliere un intermediario abilitato che a sua volta può optare tra il servizio...
FiscoRiscossione