Riscossione

F24 online, il decollo sarà morbido

31/08/2006 I dubbi su l’F24 online sollevati dai professionisti e dalle imprese trovano risposta dal direttore centrale Amministrazione dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, che annuncia la flessibilità delle Entrate sulla data del 1° ottobre 2006 (entrata in vigore dell’obbligo). Infatti, in casi particolari nel primo mese sarà accettato il modello cartaceo: ad esempio nel caso in cui non si possegga ancora un conto corrente, che però dovrà essere aperto al più presto.
FiscoRiscossione

Tempi serrati per l’F24 online

30/08/2006 La data del 1° ottobre come partenza dell’obbligo dei pagamenti online con il modello F24, a detta dei professionisti e delle imprese, sarà difficile da rispettare. L’adempimento, dettato dall’articolo 37, comma 9, del Dl 223/06, convertito nella legge 248/06, è riservato ai possessori di partita Iva per i versamenti fiscali e previdenziali. Nell’articolo è riportata una tabella che riepiloga i problemi da affrontare.
FiscoRiscossione

Il recupero si attrezza con una serie di codici

26/08/2006 L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 101 del 25 agosto scorso – ha fissato nuovi codici tributo per restituire i crediti d’imposta indebitamente usati in compensazione con i versamenti. I nuovi codici saranno operativi dal 1° settembre. La loro istituzione scaturisce dalle disposizioni dell’articolo 1, comma 421, della legge n. 311/2004, con le quali è stato stabilito che, fermi restando gli ordinari poteri di controllo previsti dal Dpr 600/73 e dal Dpr 633/72, per la riscossione dei crediti...
FiscoRiscossione

Rimborsi alle coop solo in compensazione

12/08/2006 Sul sito Internet del ministero dello Sviluppo economico è stato diffuso il modello per la richiesta dell’autorizzazione alla compensazione dei crediti derivanti dai maggiori versamenti effettuati dalle cooperative. Sono, così, stabilite le modalità di rimborso con utilizzo in compensazione delle somme versate in più dalle cooperative a titolo di contributo biennale di revisione o quota annuale degli utili d’esercizio.
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Ai nastri di partenza 90 mila rimborsi

05/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con un comunicato di venerdì 4 agosto, rende noto che sono in arrivo i rimborsi del Fisco e a tal proposito i contribuenti interessati devono fornire le coordinate del conto corrente bancario o postale sul quale vogliono vedersi accreditare gli indennizzi attesi. Dallo scorso 10 luglio sono state spedite circa 90mila lettere ad altrettanti contribuenti. La comunicazione delle proprie coordinate può avvenire in tre modi:   - recandosi, entro il prossimo 19 settembre,...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Vincite non riscosse, il codice per l’Erario

04/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 97 di ieri, ha istituito il codice tributo 5120 denominato “Vincite non riscosse e rimborsi non richiesti entro i termini del regolamento di gioco, delle scommesse a quota fissa su eventi diversi dalle corse di cavalli”. Il versamento delle vincite non riscosse e dei rimborsi non richiesti - da effettuare mediante il modello “F24 accise” - è regolato dall’articolo 1, comma 284, della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Il nuovo codice va indicato nella...
FiscoRiscossione

Agevolazioni, i codici-rimborso

02/08/2006 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 92 del 24 luglio 2006, ricorda che sono stati istituiti i codici tributo utili ad effettuare il pagamento, da oggi, per la restituzione delle agevolazioni dichiarate incompatibili dalla Commissione europea nel marzo 2005. Sul sito dell’Unione europea – www.europa.eu.int - si possono trovare i tassi di riferimento per il calcolo degli interessi sugli importi delle imposte non corrisposte.
FiscoRiscossione

Per i rimborsi d’ufficio decadenza in 48 mesi

31/07/2006 A giudizio della Corte di Cassazione – sentenza 15840, del 12 luglio 2006 – il termine di decadenza di cui all’articolo 38, Dpr 602/73, concretizza un criterio generale applicabile anche quando l’indebito versamento derivi da un errore rilevabile dall’Amministrazione finanziaria in sede di verifica ex articolo 36-bis del Dpr 600/73 (suscettibile, perciò, di dare luogo al rimborso d’ufficio), come pure quando il rimborso è richiesto dal sostituto d’imposta. La disciplina prevista dall’articolo 38...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Più di 180mila cartelle verso l’annullamento

27/07/2006 La quarta sezione della Commissione tributaria provinciale di Siracusa, con la sentenza 87/06 del 17 maggio, accogliendo il ricorso di un contribuente, afferma che per il  Fisco, avendo l’Amministrazione fatto scadere i termini per la pretesa delle imposte sospese nei confronti dei contribuenti colpiti dal sisma del 1990, è decaduto il diritto alla liquidazione e riscossione dell’imposta. Anche se i contribuenti hanno fruito delle proroghe concesse a causa del terremoto, il Fisco avrebbe dunque...
FiscoRiscossione

Rimborsi anche senza rappresentante

10/07/2006 La Ctr di Milano, con sentenza 51/10/06, ribalta l’oramai consolidata prassi ministeriale sul tema del recupero del credito Iva, stabilendo che la fatturazione operata in Italia da società estera, prima che venisse nominato il rappresentante fiscale, non comporta l’esclusione del rimborso Iva, poiché l’ambito è quello dell’irregolarità formale, quando il ritardo è contenuto e non è provata un’attività evasiva. La circostanza che la nomina del rappresentante debba essere comunicata all’altro...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi