Riscossione

Il verbale di irreperibilità non ferma la dilazione

12/01/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione 2/E dell’11 gennaio 2007, precisa che la richiesta di rateizzazione delle somme iscritte a ruolo può essere presentata dal contribuente anche qualora nel verbale dell’ufficiale della riscossione sia stata dichiarata l’irreperibilità dell’interessato. Quindi, non ostacola il beneficio la previsione dell’articolo 19, comma 2, del Dpr 602/73, che stabilisce la decadenza della richiesta di rateizzazione che non sia presentata prima dell’inizio della...
RiscossioneFisco

Enti locali, gli atti notificati tramite gli impiegati interni

06/01/2007 La Manovra per il nuovo anno introduce significative novità anche in materia di riscossione dei tributi ed entrate patrimoniali (commi 158 e seguenti dell’articolo unico) da parte degli enti locali. Tra queste spiccano la individuazione del termine di decadenza per la notificazione del titolo esecutivo e la possibilità per l’ente locale di dotarsi – per le notifiche – di proprio personale. Cioè è prevista la possibilità per il dirigente dell’ufficio competente di nominare, con provvedimento...
FiscoRiscossione

Accessi mirati alle banche dati

02/01/2007 Il provvedimento datato 18 dicembre 2006 e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 29 dicembre 2006 dà attuazione alle disposizioni contenute nell’articolo 35, commi 25, 26 e 26-bis, del Dl 226/2006, convertito dalla legge 248/2006. Il documento del direttore dell’agenzia delle Entrate definisce le regole sulla consultazione dell’Anagrafe tributaria da parte degli agenti della riscossione e attua tutte le altre informazioni utili per la riscossione a mezzo ruolo. In particolare, il...
FiscoRiscossione

Scommesse, fissato il codice tributo

29/12/2006 La risoluzione delle Entrate numero 149, diffusa ieri, fissa il nuovo codice tributo per il versamento, con F24, del canone di concessione del servizio di commercializzazione delle scommesse a quota fissa su eventi sportivi diversi dalle corse di cavalli e su eventi non sportivi, ai sensi dell’articolo 4 della convenzione approvata con decreto direttoriale n. 2006/22503, del 30 giugno 2006. 
FiscoRiscossione

Autotrasportatori Il bonus è al sicuro

23/12/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 148 del 22 dicembre 2006 ha chiarito che il credito d’imposta per le somme versate a titolo di contributo al Servizio sanitario nazionale sui premi assicurativi per la responsabilità civile dei veicoli adibiti a trasporto merci spetta ai singoli autotrasportatori, anche se il contratto assicurativo è stipulato dal consorzio mandatario. Il quesito, posto da un’associazione, riguarda la disposizione dell’articolo 1, comma 103, della legge n. 266/2005,...
FiscoRiscossioneAgevolazioni

Nuovi codici per spese di giustizia

20/12/2006 Da oggi, 20 dicembre 2006, il contrassegno per il contributo unificato delle spese di giustizia, venduto in tabaccheria, non avrà più il formato madre-figlia e dovrà essere applicato in originale, con le modalità consuete, sul “modello per la comunicazione di versamento” disponibile sul sito dell’agenzia delle Entrate. In merito, con la risoluzione n. 141 del 19 dicembre 2006, l’Agenzia istituisce due nuovi codici tributo per i rivenditori, che nell’F24 dovranno indicare:   - il codice “941S”,...
FiscoRiscossione

Accessi degli “agenti” in azienda per scovare risorse

01/12/2006 L’articolo 2, comma 7, del Dl 262/06 prevede che nel caso di mancato pagamento di importi da riscuotere mediante ruolo, complessivamente superiori a 25mila euro, gli agenti della riscossione, ricevuta l’autorizzazione dal direttore generale, possono esercitare la facoltà e i poteri che la legge riserva ai funzionari delle Entrate per l’accertamento delle violazioni in materia di Iva e imposte sui redditi. Gli agenti possono, cioè, accedere anche nei locali destinati all’esercizio dell’attività...
FiscoRiscossione

Proposta di compensazione al debitore

30/11/2006 Per rendere più incisiva l’attività di riscossione da parte della nuova società pubblica, la manovra Finanziaria 2007 (L. 286/06) esclude che si possano effettuare i rimborsi nei confronti dei contribuenti che hanno conti in sospeso con l’Erario o con altri enti creditori. Cioè, l’articolo 2 della manovra consente la compensazione volontaria tra ruoli e rimborsi d’imposta. Prima di disporre un rimborso, le Entrate sono tenute a verificare se il beneficiario è iscritto a ruolo. Se egli risulta...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Acconti guidati dalla manovra

29/11/2006 Scade domani, 30 novembre, il termine per il pagamento del secondo o unico acconto di imposte e contributi per il 2006. Con complicazioni per gli esercenti imprese, arti o professioni, tenuti a rispettare le novità introdotte dal Dl 223/06. Restano esonerati dall’acconto di novembre i soggetti che hanno intrapreso l’attività nel 2006 e non possedevano alcun reddito da dichiarare per il 2005. Beneficiano, inoltre, dell’esonero gli eredi, in relazione ai redditi posseduti dal contribuente...
RiscossioneFisco

Più armi alla riscossione coattiva

25/11/2006 Il decreto legge 206/06 mette a disposizione del Fisco una ricca gamma di strumenti per contrastare l’evasione da riscossione. Lo scopo è quello di intensificare la lotta contro i contribuenti morosi attraverso l’utilizzo del pignoramento “abbreviato” dei crediti verso terzi; il rafforzamento del potere di richiedere la dichiarazione del terzo debitore del contribuente; il blocco dei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni e la possibilità di ricorrere alla compensazione tra il...
FiscoRiscossione