Riscossione

Valido l’F24 prestampato

21/09/2006 I titolari di partita Iva, dal 1° ottobre 2006, hanno l’obbligo di effettuare i versamenti fiscali e contributivi solo con modalità telematiche, anche servendosi di intermediari. Il pagamento online consente di effettuare il versamento anticipatamente e avere l’addebito in conto della somma a saldo dell’F24 alla data di versamento indicata. L’unificazione dei pagamenti non comporta però l’obbligo di un’unica distinta di versamento: possono essere utilizzate più distinte con il relativo addebito...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Studi, i codici per l’adeguamento

21/09/2006 Tre nuovi codici – 4727 (“Irpef – Adeguamento studi di settore”), 2119 (“Ires - Adeguamento studi di settore”) e 3811 (“Irap - Adeguamento studi di settore”) – sono stati istituiti dal Fisco, con risoluzione 104 di ieri, per l’adeguamento agli studi di settore a fini Irpef, Ires ed Irap. Saranno efficaci dal settimo giorno lavorativo che segue la data della risoluzione agenziale (19 settembre).
FiscoRiscossione

Per l’F24 online il conto corrente può essere unico

20/09/2006 Mentre dalle Entrate insistono sull’avvio graduale dei pagamenti online a partire dal 1° ottobre e dal ministero dell’Economia si ricorda che gli strumenti necessari per il nuovo adempimento dei contribuenti Iva sono disponibili già dal 2001, in Parlamento si fa sempre più sentire il partito della proroga, che auspica un rinvio a gennaio 2007. In attesa dei chiarimenti Abi tra le banche si diffonde il fai-da-te. Inoltre, nel tentativo di essere più vicini al mercato, alcune banche, anche di...
RiscossioneFisco

Riscossione, regole standard

19/09/2006 La riscossione scommette su nuovi strumenti, un nutrito pacchetto di occupazioni che coinvolge i vertici di Riscossione Spa e le società acquisite o in fase di acquisizione. L’attività di intelligence sarà condotta in collaborazione con la Guardia di Finanza.   Dal prossimo 1° ottobre, i funzionari delle Entrate potranno acquisire e utilizzare le informazioni in possesso delle banche dati. Le principali aree sulle quali Riscossione Spa, alla vigilia del suo avvio, sta lavorando per...
FiscoRiscossione

Pagamenti flessibili con Entratel

13/09/2006 Con il passaggio all’F24 online, dal prossimo 1° ottobre, gli intermediari abilitati hanno a disposizione diversi percorsi per effettuare i pagamenti in via telematica. Uno di questi è il servizio cumulativo Entratel predisposto dall’agenzia delle Entrate. Vediamo in sintesi come funziona:   - l’intermediario abilitato per effettuare il pagamento dell’F24 dei propri clienti deve acquisire da essi l’autorizzazione a trasmettere il modello cumulativo e ad addebitare l’importo nei loro conti...
DichiarazioniFiscoRiscossione

F24 con passaggio automatico

12/09/2006 La procedura di pagamento online da parte dei contribuenti è attiva già da tre anni, ma è rimasta appannaggio di pochi, in quanto la maggioranza ha preferito continuare ad usare il vecchio modello su carta con successiva presentazione allo sportello bancario o postale. Ora, con l’estensione della modalità elettronica di pagamento, vengono lasciate intatte le convenzioni già stipulate anche se appare opportuno rivedere le procedure di lavoro per adeguare l’attività dello studio ai nuovi...
FiscoRiscossione

Credito Iva, cessione facile

07/09/2006 L’agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 103 stabilisce che il credito Iva chiesto a rimborso può essere ceduto parzialmente, con notevoli vantaggi per i contribuenti. La risoluzione agevola i contribuenti, che possono ottenere dal concessionario della riscossione il rimborso di 516.456,90 euro, che sarà eseguito in tempi brevi con la procedura semplificata, e poi possono cedere a un altro soggetto il restante credito che sarà rimborsato dall’ufficio fiscale al concessionario con ordinativo...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Percorsi certi per l’F24 online

06/09/2006 In attesa di emanare una circolare, l’agenzia delle Entrate ha diffuso ieri un comunicato stampa, in cui si ricorda che, dal prossimo 1° ottobre, i titolari di partita Iva hanno a disposizione tre percorsi per il pagamento di tasse e contributi.   Sul primo canale viaggiano i pagamenti diretti, attraverso Internet, con il modello F24 online delle Entrate: il contribuente deve però essere titolare di un conto corrente.   Il secondo canale è riservato ai professionisti abilitati che possono...
FiscoRiscossione

F24, può pagare il consulente

02/09/2006 Dal prossimo 1° ottobre il modello F24 su carta è destinato ad uscire di scena per essere sostituito con la versione telematica. Tutti i contribuenti Iva dovranno, dunque, per legge, avere un conto corrente per pagare le tasse. Le modalità di pagamento saranno le seguenti: l’F24 online, che consente al contribuente di pagare direttamente tramite il sito Internet Fisconline dell’agenzia delle Entrate; l’F24 cumulativo, che permette di pagare il modello tramite gli intermediari abilitati ad...
FiscoRiscossione

F24 online in attesa di ritocchi

01/09/2006 Il dl 223/06 all’articolo 37, comma 49, prevede il passaggio, dal 1° ottobre, dall’F24 su carta al modello telematico. Con l’introduzione di tale modello di pagamento online di imposte, contributi previdenziali e Iva si completa un percorso iniziato nel 1999 con le prime dichiarazioni telematiche. L’agenzia delle Entrate si dice favorevole però ad un ingresso graduale, vista la richiesta di maggior tempo fatta dai consulenti del lavoro per poter intervenire a rettificare i modelli inviati. Il...
FiscoRiscossione