Riscossione

Il recupero crediti in linea con la Ue

05/01/2006 Il provvedimento agenziale del 23 dicembre 2005, la cui pubblicazione è avvenuta in "Gazzetta Ufficiale" del 3 gennaio 2006, illustra agli Uffici del Fisco le regole per il recupero dei crediti tributari riguardanti Iva, imposte sui redditi e sul capitale ed imposte sui premi assicurativi e per garantire la mutua assistenza amministrativa con gli altri Paesi dell'Unione europea.
FiscoRiscossione

Redditi, imposte da 13 euro in su

31/12/2005 Ai sensi del comma 137 dell'articolo unico della Finanziaria 2006, dal 1° gennaio 2006 non si esegue il versamento del debito o il rimborso del credito d'imposta se l'importo riferito alla singola imposta o addizionale, risultante della dichiarazione dei redditi, compreso il modello 730, non supera i 12,00 euro (il vecchio limite era di 10,33 euro). Si ricorda che se il modello 730 viene comunque presentato, ai soggetti che prestano assistenza fiscale o al sostituto dell'imposta, non è dovuto...
FiscoRiscossione

Meno armi ai concessionari locali

27/12/2005 Il comma 477, dell'articolo unico della Finanziaria 2006, prevede una riscossione più vincolata per i concessionari dei tributi locali iscritti all'Albo, in attesa di un regolamento dell'Economia.
FiscoRiscossione

Cassazione sprint sui termini dei ruoli

24/12/2005 La Cassazione, nella sentenza 26104/2005, applica la nuova disciplina dei termini per la riscossione, interpretando le modifiche legislative introdotte con la legge 156/2005, alla luce della decisione 280/2005 della Corte costituzionale. Tali modifiche sono state apportate prontamente dal legislatore proprio a seguito del monito della Corte, contenuto nella stessa sentenza 280.
FiscoRiscossione

Azioni esecutive più efficaci

14/12/2005 La Direzione centrale per l'accertamento dell'Agenzia delle Entrate - circolare n. 52, del 9 dicembre 2005 - sottolinea che il concessionario per la riscossione che promuove le azioni esecutive verso il contribuente debitore, assume su di sé, in caso di promozione di contenzioso, il rischio di soccombere, poiché gli restano a carico le spese relative ad azioni accolte che dovessero risultare non recuperabili nei riguardi del debitore.
FiscoRiscossione

No al ricorso preventivo

12/12/2005 La Corte di Cassazione - sentenza n. 24975/05 - torna su un tema già trattato, sostenendo che il legale rappresentante di una società non possa impugnare la cartella esattoriale solo per far dichiarare l'insussistenza della propria responsabilità. Infatti, spiega la Corte, in materia tributaria non è ammessa l'azione volta ad un accertamento negativo del debito d'imposta.
FiscoRiscossione

Più severità con le ganasce fiscali

03/12/2005 Il comma 41, dell'articolo 3, del collegato alla Finanziaria, prevede l'applicabilità del regolamento contenuto nel Dm 503/98: dopo il decorso di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento e previo avvertimento al debitore, il concessionario potrà procedere al fermo dei veicoli a motore, che sarà iscritto nel Pra e successivamente comunicato al contribuente, che non potrà far circolare il proprio veicolo, a pena di pesante sanzione pecuniaria, sino al termine della misura cautelare.
FiscoRiscossione

Nuovi termini per le cartelle

01/12/2005 Le due sentenze di Cassazione nn. 26104 e 26105, depositate ieri, segnano un approdo interpretativo di gran rilevo poiché sostengono, relativamente alle notifiche delle cartelle di pagamento ai contribuenti, che i termini certi per la riscossione, fissati dalla legge 156/2005 su esortazione della Consulta, vanno applicati retroattivamente ai rapporti che risultano ancora aperti. Gli effetti sono dirompenti, in quanto verrebbe, in pratica, annullata in via automatica ogni pretesa erariale...
FiscoRiscossione