Prontuario lavoro
Il Fondo di solidarietà residuale
26/09/2014 Il comma 4 dell’articolo 3 della legge di Riforma del Mercato di Lavoro n. 92/2012 (come modificato dall’art. 1, comma 251 della legge n. 228/2012, e dall’art. 1, comma 185 lettera d), nell’ampliare le misure di tutela a sostegno del reddito, ha previsto l’istituzione di un Fondo di solidarietà a tutela dei dipendenti di imprese con più di quindici dipendenti, appartenenti a settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale. Tale Fondo supporterà economicamente i lavoratori in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalla disciplina afferente ai trattamenti di integrazione salariale sia ordinaria che straordinaria.ROL ed ex Festività non Goduti - Contribuzione INPS e UNIEMENS
09/09/2014 I datori di lavoro sono tenuti ad assoggettare a contribuzione previdenziale il residuo permessi per riduzione orario di lavoro (ROL) e/o ex festività in caso di mancato godimento o pagamento alla scadenza stabilita dalla contrattazione collettiva o da pattuizioni individuali. L'adempimento non è dovuto qualora non sia prevista una scadenza del diritto.Detrazione per lavoro dipendente e familiari a carico
08/09/2014 Ai sensi degli articoli 12 e 13 del TUIR n. 917/86 e s.m.i, se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di lavoro dipendente o assimilato, al lavoratore compete una detrazione da calcolare sull’imposta lorda, in relazione al periodo di lavoro nell’anno. Competono inoltre le detrazioni per familiari a carico. Nuovi importi dal 2014.Il Contratto di Apprendistato dopo la conversione in legge n. 78/2014 del D.L. n. 34/2014
04/08/2014Aggiornato con: legge n. 78/2014 - Il contratto di apprendistato è rivolto ai giovani dai quindici ai venticinque anni (ventiquattro anni e trecentosessantaquattro giorni) o ventinove anni (ventinove anni e trecentosessantaquattro giorni) a seconda della tipologia prescelta. La deroga all’età massima è prevista solamente per le assunzioni di lavoratori in mobilità. Possono assumere con contratto di apprendistato i datori di lavoro pubblici e privati.
Il nuovo ISEE
01/08/2014 Aggiornato con: DPCM n. 159 del 05/12/2013 - L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è richiesto a tutti i cittadini per l’accesso agevolato ad alcune prestazioni sociali e a servizi di pubblica utilità. E’ utilizzato per l’applicazione di tariffe differenziate sulla base delle condizioni economiche, ovvero per determinare limiti economici oltre i quali non è ammesso l’accesso a sconti o prestazioni. Soggetto alle nuove regole dal 2014, l’ISEE è stato rivisitato al fine di rendere più corretta la misurazione della condizione economica delle famiglie anche in funzione del numero dei componenti e della presenza di persone disabili ed è imminente la pubblicazione del decreto attuativo.Bonus Irpef : “80 euro in busta paga”
28/07/2014Aggiornato con: legge n. 89/2014, di conversione del DL n. 66/2014, e circolare Agenzia delle entrate n. 22 dell'11/7/2014 - Il credito Irpef spetta a tutti i possessori di reddito lavoro dipendente e taluni redditi assimilati non superiori a euro 26.000, oltre che a cassaintegrati, dipendenti percettori di ASpI e in mobilità o cassa integrazione in quanto i redditi percepiti a tale titolo costituiscono proventi conseguiti in sostituzione di redditi di lavoro dipendente, come chiarito nella circolare 9/E del 14/5/2014 e ribadito nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 14/5/2004.