Lo sai che...

nessuna immagine

Il congedo per malattia del bambino spetta anche per le visite specialistiche

28/02/2014 Il lavoratore genitore di bambino di età inferiore a 8 anni può astenersi dal lavoro per assistere quest’ultimo anche in caso di visita specialistica, utilizzando l’istituto del congedo per malattia del figlio, in quanto l’evento morboso include “non soltanto lo stato patologico in atto, ma anche l’esigenza terapeutica connessa a tale stato”.
nessuna immagine

Lo stato di necessità esclude la responsabilità amministrativa?

21/02/2014 L’art. 4 della L. n. 689/81 prevede una serie di circostanze in cui è possibile invocare la sussistenza dello stato di necessità ed evitare le conseguenze previste per aver commesso un fatto illecito. A tale fine è necessario che ricorrano una serie di condizioni ben determinate (es. pericolo attuale, inevitabile, che produce grave danno alla persona, ecc.) e che chi invoca l’esimente sia in grado di dimostrare la sussistenza di tali requisiti.
nessuna immagine

È applicabile il cumulo giuridico al lavoro nero?

14/02/2014 Nel caso in cui un datore di lavoro occupi plurimi lavoratori in nero è possibile che lo stesso chieda, in sede di scritti difensivi ovvero in sede di opposizione all’ordinanza ingiunzione, l’applicazione del beneficio della continuazione di cui all’art. 8 comma 2 della L. n. 689/81, in quanto l’illecito collegato all’utilizzo di manodopera in nero presenta i quattro requisiti richiesti per l’applicazione della c.d. continuazione.
nessuna immagine

Il concorso dell’illecito amministrativo con l’illecito penale: principio di specialità e orientamenti della giurisprudenza di legittimità

07/02/2014 Nel caso in cui un lavoratore percettore d’indennità di disoccupazione (ASPI) venga trovato dal personale ispettivo a svolgere prestazioni di lavoro in nero, ricorrono gli estremi della truffa, con l’ulteriore conseguenza che in applicazione del principio di specialità ricorre un’ipotesi di concorso apparente di norme tra la fattispecie di cui all’art. 640 c.p. e l’art. 115, comma 1, R.D.L. n. 1827 cit., con prevalenza della fattispecie penale, in virtù della clausola di riserva contenuta in quest’ultima disposizione.
nessuna immagine

Il concorso dell’illecito amministrativo con l’illecito penale: principio di specialità e orientamenti della giurisprudenza di legittimità

31/01/2014 Nel caso in cui un lavoratore percettore d’indennità di disoccupazione (ASPI) venga trovato dal personale ispettivo a svolgere prestazioni di lavoro in nero, ricorrono gli estremi della truffa, con l’ulteriore conseguenza che in applicazione del principio di specialità ricorre un’ipotesi di concorso apparente di norme tra la fattispecie di cui all’art. 640 c.p. e l’art. 115, comma 1, R.D.L. n. 1827 cit., con prevalenza della fattispecie penale, in virtù della clausola di riserva contenuta in quest’ultima disposizione.
nessuna immagine

È applicabile la maxisanzione per il lavoro occasionale accessorio non preventivamente comunicato all’INAIL?

20/12/2013 La preventiva comunicazione all’INAIL d’instaurazione del rapporto di lavoro accessorio di cui all’art. 70 D.lgs. n. 276/2003 non è prevista da alcuna norma di legge. Sebbene il Ministero del Lavoro, attraverso la nota n. 12695 del 2013, abbia manifestato diverso avviso, in applicazione del principio di legalità l’omessa comunicazione non dovrebbe costituire requisito per l’applicazione della maxisanzione.
nessuna immagine

L’assunzione di alcol o droga può escludere l’assoggettabilità a sanzione?

06/12/2013 L’assunzione di alcol o droga non comporta automaticamente l’esclusione dell’imputabilità e la conseguente assoggettabilità a sanzione amministrativa del trasgressore. È possibile invocare l’art. 2 della L. n. 689/1981 solo laddove il trasgressore dimostri, allegando idonea documentazione medica, che l’assunzione di alcol o droga è pervenuta a un tale stato e grado da determinare un’autentica affezione cerebrale o una permanente alterazione psichica, così da sfociare in un’infermità mentale.
nessuna immagine

Lo stato di depressione causata da crisi economica esclude l’eventuale sanzione amministrativa?

29/11/2013 Lo stato di depressione causato da crisi economica esclude l’imputabilità e la conseguente assoggettabilità a sanzione amministrativa, laddove il trasgressore dimostri che al momento del fatto le proprie facoltà mentali erano significativamente menomate e gravemente compromesse a causa di una patologia psichica invalidante e comprovi che quest’ultima si ponga in relazione di causa-effetto con l’illecito commesso.
nessuna immagine

Nei confronti di chi deve essere contestata la violazione se l’illecito è commesso dal dipendente minorenne?

25/11/2013 Non può essere contestata alcuna violazione al dipendente minorenne che ha commesso l’illecito. Le relative sanzioni saranno applicate al datore di lavoro persona fisica e alla società come obbligata solidale, a meno che il datore di lavoro dimostri di avere adottato misure organizzative tali da esaurire i propri doveri di vigilanza e diligenza e di aver fatto pertanto quanto era nelle proprie possibilità per evitare la commissione dell’illecito.