- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sospensione dell’attività imprenditoriale: come si calcola la percentuale del 10%
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale va adottato dall' ispettore se riscontra che almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti irregolare al momento dell'accesso ispettivo. Come si calcola la percentuale?
NASpI e DIS-COLL per i lavoratori sportivi: attenzione ai redditi incumulabili
I lavoratori sportivi possono accedere alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Se percepiscono redditi di lavoro sportivo durante la percezione delle indennità devono comunicare all’INPS il reddito annuo presunto. Come e con quali limiti?
Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0 cumulabili con NASpI e SFL
Doppio vantaggio per giovani under 35 che fruiscono degli incentivi Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0: possono cumulare NASpI anticipata, se iscritti al programma GOL e indennità di partecipazione al Supporto formazione lavoro (SFL).
Trasformazione da part time a full time: diritti, priorità e sanzioni
Il rapporto annuale 2024 ISTAT evidenzia che nel 2023 oltre la metà dei lavoratori a tempo parziale vorrebbe lavorare di più. Trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale o dal part time al tempo pieno: cosa sapere
Assunzioni di donne svantaggiate a platea ristretta nel decreto Coesione
Superata la deroga dell'Incentivo donne del triennio 2021-2023, è tornato operativo, nel 2024, l’Incentivo donne strutturale. Dal 1° settembre 2024 il decreto Coesione cambia le carte in tavola. Tutte le novità per le assunzioni di donne svantaggiate.