- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Salario minimo adeguato: dai dati (eloquenti) alle prossime azioni del Governo
Camera dei deputati su salario minimo adeguato, parità retributiva di genere e precarietà contrattuale. Governo intenzionato a intraprendere iniziative concrete e efficaci per contribuire al miglioramento retributivo di lavoratori e lavoratrici. Come
Come andare in pensione? La mappa per il 2024 (con Video Guida)
Pensione anticipata. Pensione di vecchiaia. Opzione donna. Quota 103. APE sociale. Come orientarsi tra requisiti anagrafici e contributivi? A cosa deve prestare attenzione il lavoratore dipendente? Cosa deve sapere il datore di lavoro? La mappa 2024
NASpI e DIS -COLL: più alta la soglia di cumulabilità con i redditi di lavoro
Nuove soglie di reddito annuo da lavoro dipendente, parasubordinato o autonomo per il cumulo con le indennità di disoccupazione NASpI e DIS -COLL per il 2024. Impatti sulla nozione di lavoratore svantaggiato beneficiario di agevolazioni contributive.
Rapporto pari opportunità: tanti buoni motivi per presentarlo
Entro il 15 luglio 2024 le aziende che occupano più di 50 dipendenti devono presentare il rapporto per le pari opportunità per il biennio 2022-2023. È una importante scadenza considerando sanzioni, perdita di benefici contributivi e altre conseguenze
Lavoratori dello spettacolo: quale contribuzione per l’indennità di discontinuità?
Quale contribuzione è dovuta, a carico di datori di lavoro e committenti, in relazione all’indennità di discontinuità per autonomi, subordinati a termine e lavoratori intermittenti dello spettacolo? Dall'INPS le aliquote in vigore dal 1° gennaio 2024