- 16-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in vigore
- 16-07-2025: Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025
- 16-07-2025: CCNL Miniere - Ipotesi di rinnovo dell'11/7/2025
- 16-07-2025: Ccnl Miniere. Rinnovo
- 16-07-2025: Dichiarazione fraudolenta se l’appalto occulta una somministrazione
- 16-07-2025: Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato
- 16-07-2025: Emendamenti al Dl fiscale: accessi in azienda tutelati, semplificazione al contenzioso
- 16-07-2025: Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi
- 16-07-2025: Protezione dati e persone scomparse: sì della Camera alla proposta di legge
- 16-07-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi
- 16-07-2025: Avvisi fiscali incompleti: cosa fare
- 16-07-2025: Patente a crediti: riconoscimento dei crediti aggiuntivi
- 16-07-2025: Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia
- 16-07-2025: Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
In quali casi si può lavorare dopo la pensione? La mappa
In via generale il pensionato può prestare attività lavorativa. Il divieto di cumulo tra pensione e redditi da lavoro, dipendente o autonomo, però continua ad applicarsi in modo pieno o parziale per alcune tipologie di pensioni. Quali sono? La mappa.
Gestione separata: novità per professionisti e collaboratori sportivi
INPS. Per il 2024 cala la contribuzione a carico dei professionisti con partita IVA iscritti alla Gestione separata, non assicurati ad altre forme di previdenza e non pensionati. Novità anche per i collaboratori sportivi dilettantistici. Cosa cambia?
Sportivi. LUL e comunicazioni obbligatorie: attenzione alle scadenze
Entro il 30 gennaio 2024 associazioni e società sportive dilettantistiche devono iscrivere co.co.co. e direttori di gara nel Libro Unico del Lavoro nonché inviare le comunicazioni obbligatorie per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2023. E per l'INAIL?
Malati oncologici e invalidi: novità per permessi, congedi e smart working
Lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche: nuovo congedo, continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi, permessi retribuiti per ulteriori 10 ore annue per visite e cure mediche e priorità di accesso allo smart working.
Appalti pubblici: come valutare l’equivalenza delle tutele tra i CCNL
Gli operatori economici che applicano un diverso CCNL rispetto al contratto delle stazioni appaltanti devono rendere una dichiarazione di equivalenza delle tutele, economiche e normative, applicate. Come si valuta l’equivalenza dei CCNL negli appalti