- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sempre più conveniente assumere lavoratori disabili. Ecco perché
Il datore di lavoro che assume lavoratori disabili può fruire di notevoli vantaggi economici, cumulabili con i diversi incentivi contributivi previsti dalla legislazione vigente. Quali sono? A chi e quando spettano? Cosa deve fare il datore di lavoro
Esonero IVS 6-7% e bonus mamme 2024: chi guadagna e chi perde
Esonero IVS del 6% e del 7% e bonus mamme 2024. L’analisi comparativa delle due agevolazioni contributive operanti nel 2024 rivela delle sorprese. Chi guadagna e chi meno in busta paga con la loro applicazione? Esempi di calcolo ci aiutano a capirlo.
Giovani under 36 e donne svantaggiate: proroga per gli esoneri totali
Conversione in legge del decreto Milleproroghe. Proroga in arrivo per gli esoneri contributivi sperimentali per l’assunzione e la stabilizzazione di giovani under 36 e di donne svantaggiate, scaduti il 31 dicembre 2023? Cosa prevedono gli emendamenti
Lavoro sportivo: nuovo rinvio in arrivo per le comunicazioni obbligatorie
Lavoro sportivo dei direttori di gara reso da luglio a dicembre 2023. Nuovo termine per le comunicazioni obbligatorie al centro dell'impiego, per il RASD e per il Libro unico del lavoro. Lo prevede un emendamento, segnalato, al ddl Milleproroghe 2023
Visita medica dopo 60 giorni di malattia: cosa deve fare il datore di lavoro
A seguito di assenza per malattia superiore a 60 giorni, la visita medica è obbligatoria solo per i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria. A chiarire la portata della norma è il Ministero del Lavoro, sulla scorta dei principi della Cassazione.