- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi 2026–2028, istanze di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Come tagliare il costo del lavoro con il contratto a termine
Quali sono le agevolazioni contributive strutturali e temporanee per le aziende e per i professionisti che assumono nel 2024 nuovo personale con contratto di lavoro a termine? Una carrellata dei principali incentivi contributivi e di natura economica
Indennità per ferie non godute se il contratto a termine è infra annuale (Video Guida)
Ferie annuali. Il lavoratore ha diritto a 4 settimane. Per tale periodo vige invece il divieto di monetizzazione delle ferie, non potendo lo stesso essere sostituito dall’indennità per ferie non godute. Fa eccezione il contratto a termine e non solo.
Tempo di viaggio: è orario di lavoro e va retribuito?
Il tempo di viaggio impiegato dal lavoratore per recarsi sul luogo in cui svolge la prestazione lavorativa è considerabile orario di lavoro e può essere retribuito? La risposta non è univoca ma va ricercata nella legge e nei CCNL più rappresentativi.
Sicurezza sul lavoro. Domande dal 15 aprile 2024 per il Bando Isi 2023
Al via il Bando Isi 2023. Imprese, anche individuali e enti del terzo settore possono beneficiare dei 500 milioni di euro messi a disposizione dall’INAIL per finanziare progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza sul lavoro. Le novità
Decontribuzione Sud in cumulo con altri incentivi: come si applica
Tanti i vantaggi per il datore di lavoro che assume lavoratori nelle regioni ammesse alla fruizione di Decontribuzione Sud. Possibile infatti il cumulo con altre agevolazioni contributive. Come si applica? Un esempio in caso di assunzione di over 50.