- 26-11-2025: Femminicidio punito con l'ergastolo: sì definitivo, è legge
- 26-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 26-11-2025: Cassazione: il licenziamento è illegittimo se il CCNL prevede una sanzione conservativa
- 26-11-2025: Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni
- 26-11-2025: Assicurazione sanitaria: sì alla citazione nel penale da parte del medico imputato
- 26-11-2025: Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative
- 26-11-2025: Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati
- 26-11-2025: CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso
- 26-11-2025: Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Trasferimento del caregiver familiare con consenso: a cosa prestare attenzione
Fatta salva l'incompatibilità, il lavoratore in condizione di disabilità o che assiste un familiare in condizione di disabilità non può essere trasferito ad altra sede senza consenso. Cosa deve fare il datore di lavoro secondo legge e giurisprudenza?
Incentivi contributivi per chi assume apprendisti: la mappa aggiornata
Il decreto Coesione ha ampliato il ventaglio degli incentivi contributivi alle assunzioni prevedendo 4 nuovi esoneri totali della contribuzione datoriale. Quali incentivi, strutturali e temporanei, spettano al datore di lavoro che assume apprendisti?
Sospensione dell’attività imprenditoriale: come si calcola la percentuale del 10%
Il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale va adottato dall' ispettore se riscontra che almeno il 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro risulti irregolare al momento dell'accesso ispettivo. Come si calcola la percentuale?
NASpI e DIS-COLL per i lavoratori sportivi: attenzione ai redditi incumulabili
I lavoratori sportivi possono accedere alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL. Se percepiscono redditi di lavoro sportivo durante la percezione delle indennità devono comunicare all’INPS il reddito annuo presunto. Come e con quali limiti?
Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0 cumulabili con NASpI e SFL
Doppio vantaggio per giovani under 35 che fruiscono degli incentivi Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0: possono cumulare NASpI anticipata, se iscritti al programma GOL e indennità di partecipazione al Supporto formazione lavoro (SFL).