- 13-11-2025: Sport Bonus: domande entro il 14 novembre 2025
- 13-11-2025: Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%
- 13-11-2025: Secondo acconto imposte: versamento al 1° dicembre 2025
- 13-11-2025: Secondo acconto 2025, versamenti al 1° dicembre
- 13-11-2025: Le festività di novembre in busta paga
- 13-11-2025: Festività e ex festività: come elaborare la busta paga di novembre
- 13-11-2025: CCNL Proprietari di fabbricati - Ipotesi di accordo del 30/10/2025
- 13-11-2025: Ccnl proprietari di fabbricati. Rinnovo
- 13-11-2025: Ricercatori e addetti alle corse ippiche: chi deve iscriversi alla Gestione separata
- 13-11-2025: Fondo solidarietà telecomunicazioni: pagamento a conguaglio di CIGS, CIGO e AIS
- 13-11-2025: Bonus Elettrodomestici 2025: dal 18 novembre le domande per i consumatori finali
- 13-11-2025: Rendita vitalizia, prescrizione: nuove istruzioni dopo le Sezioni Unite
- 13-11-2025: Compensazioni vietate anche nelle Reti d’Impresa
- 13-11-2025: Assegno di inclusione: ampliata la validazione delle condizioni di svantaggio
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Permessi per assistenza disabili e congedo parentale: possibile una programmazione?
Il datore di lavoro può richiedere una programmazione dei permessi per assistenza disabili settimanale o mensile, concordata con lavoratori o loro rappresentanze. È quanto indica il Ministero lavoro anche per il congedo parentale, a quali condizioni?
Giovani under 36 e under 30: esoneri contributivi anche per la riassunzione
Gli esoneri per l'assunzione di giovani under 36 e under 30 consentono al lavoratore di portarsi in dote l’incentivo contributivo residuo in caso di riassunzione dallo stesso o da diverso datore di lavoro. Calcoliamo la convenienza con esempi pratici
Bonus Giovani e Bonus donne strutturali e a tempo: quali differenze
Il decreto Coesione introduce due nuovi incentivi all’assunzione a tempo: il Bonus Giovani ed il Bonus donne. Quali sono le differenze con i bonus strutturali vigenti, il Bonus Giovani under 30 e il Bonus donne svantaggiate? Il confronto in tabella.
Ultimi mesi per Decontribuzione Sud? Punti di forza e Bonus Zes unica
Negli anni di vigenza, Decontribuzione Sud ha conquistato il podio dell’agevolazione contributiva più amata dai datori di lavoro. È una misura generale, estesa a tutti i rapporti, nuovi o in essere, di qualsiasi tipologia contrattuale. Punti di forza
Decreto Coesione in GU. Assunzioni agevolate con il bonus giovani, donne e ZES unica
Bonus giovani under 35. Bonus donne svantaggiate. Bonus ZES per assunzioni nella Zona Economica Speciale unica e per la transizione digitale ed ecologica. Sono alcuni degli incentivi all'occupazione del decreto Coesione, in vigore dall'8 maggio 2024.