- 20-11-2025: Bando Brevetti+ 2025: requisiti, spese ammissibili e contributi
- 20-11-2025: Staff House: dal 21 novembre l’incentivo per l’alloggio dei lavoratori turistici
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, dal 18 dicembre l’invio delle domande
- 20-11-2025: Disegni+ 2025, presentazione delle istanze dal 18 dicembre
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cosa deve fare il datore di lavoro
- 20-11-2025: Dimissioni per fatti concludenti: come operare
- 20-11-2025: Fondo telecomunicazioni: come fare domanda di assegno straordinario
- 20-11-2025: Residenza del professionista online nell’albo: scatta la sanzione del Garante
- 20-11-2025: LdB 2026: emendamenti su condoni, affitti brevi, iperammortamento e oro
- 20-11-2025: Trasferimento del lavoratore: si può rifiutare la prestazione?
- 20-11-2025: Marche e Umbria nella ZES Unica. Aggiornato modello comunicativo
- 20-11-2025: Violenza sessuale: riforma sul consenso libero e attuale, sì della Camera
- 20-11-2025: ZLS Lazio al via: agevolazioni, semplificazioni e benefici per le imprese
- 20-11-2025: Premi di produttività: oltre 5 milioni i lavoratori coinvolti
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0 cumulabili con NASpI e SFL
Doppio vantaggio per giovani under 35 che fruiscono degli incentivi Autoimpiego Centro-Nord Italia e Resto al SUD 2.0: possono cumulare NASpI anticipata, se iscritti al programma GOL e indennità di partecipazione al Supporto formazione lavoro (SFL).
Trasformazione da part time a full time: diritti, priorità e sanzioni
Il rapporto annuale 2024 ISTAT evidenzia che nel 2023 oltre la metà dei lavoratori a tempo parziale vorrebbe lavorare di più. Trasformazione del rapporto di lavoro a tempo pieno in rapporto a tempo parziale o dal part time al tempo pieno: cosa sapere
Assunzioni di donne svantaggiate a platea ristretta nel decreto Coesione
Superata la deroga dell'Incentivo donne del triennio 2021-2023, è tornato operativo, nel 2024, l’Incentivo donne strutturale. Dal 1° settembre 2024 il decreto Coesione cambia le carte in tavola. Tutte le novità per le assunzioni di donne svantaggiate.
Trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale
Manca poco alla scadenza del trattamento integrativo riconosciuto ai lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale La legge di Bilancio 2024 ha riproposto, per il primo semestre 2024, una misura introdotta, limitatamente al periodo dal 1° giugno 2023 al 21 settembre 2023, dall’articolo...
Riduzione contributiva in edilizia; domande entro il 15 maggio 2024
INPS: le imprese edili possono inviare le domande per l’applicazione della riduzione contributiva, per l’anno 2023, fino al 15 maggio 2024 e con il modulo Rid-Edil. Fruizione del beneficio in Uniemens fino al mese di competenza aprile 2024. Come fare