- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ultimi mesi per Decontribuzione Sud? Punti di forza e Bonus Zes unica
Negli anni di vigenza, Decontribuzione Sud ha conquistato il podio dell’agevolazione contributiva più amata dai datori di lavoro. È una misura generale, estesa a tutti i rapporti, nuovi o in essere, di qualsiasi tipologia contrattuale. Punti di forza
Decreto Coesione in GU. Assunzioni agevolate con il bonus giovani, donne e ZES unica
Bonus giovani under 35. Bonus donne svantaggiate. Bonus ZES per assunzioni nella Zona Economica Speciale unica e per la transizione digitale ed ecologica. Sono alcuni degli incentivi all'occupazione del decreto Coesione, in vigore dall'8 maggio 2024.
Utility Esonero Lavoratrici Madri per comunicare i codici fiscali dei figli
Disponibile l’Utility Esonero Lavoratrici Madri per le lavoratrici già fruitrici dell’esonero, per le quali risultano essere stati inviati flussi di denuncia con valorizzazione dell’esonero spettante ma senza indicazione dei codici fiscali dei figli.
Opzione donna: la crisi aziendale complica l’anticipo della pensione
Novità INPS. Opzione donna solo se le lavoratrici sono state licenziate mentre il tavolo di confronto per la gestione della crisi aziendale era attivo e che non abbiano ripreso attività di lavoro dipendente a tempo indeterminato dopo il licenziamento
Appalti. Congruità della manodopera: sanzioni per lavori da 70.000 euro
Sanzione da 1.000 a 5.000 euro per il committente che non verifica la congruità della manodopera impiegata negli appalti privati con opere di valore pari o superiore a 70.000 euro. Lo prevede il decreto Coesione. Novità anche per gli appalti pubblici