- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Doppio bonus per chi assume disabili con Assegno di inclusione
Doppio bonus per chi assume beneficiari disabili dell’Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione e il lavoro. Possono fruire dell’esonero totale del decreto lavoro e dell’incentivo economico della legge n. 68/1999. Ma per giovani e donne?
Lavoratori fragili: smart working se le mansioni sono compatibili
Nel regime emergenziale, il potere del datore di lavoro di organizzare liberamente l'impresa incontra il limite, verificabile, del diritto dei fragili a lavorare in smart working se le modalità di lavoro della mansione di pertinenza sono compatibili.
Tracciabilità della retribuzione: quando scatta l'obbligo
I datori di lavoro sono tenuti a pagare la retribuzione con strumenti di pagamento tracciabili. L'obbligo scatta solo per gli elementi della retribuzione e non si applica a tutti i rapporti di lavoro. Previste pesanti sanzioni per chi non è in regola
Legge di Bilancio 2024: al via stretta alle pensioni. Guida alle novità (con la Video Guida)
Tempi bui per la pensione. Legge di Bilancio 2024: stretta su pensione anticipata, APE sociale, Opzione donna e Quota 103. A regime l’ISCRO, per gli autonomi iscritti alla Gestione Separata. Cambia la perequazione automatica. Nuova pace contributiva.
Legge di Bilancio 2024: guida alle novità in materia di lavoro
Legge di Bilancio 2024 in vigore. Cuneo contributivo, fringe benefit, premi di risultato, lavoro domestico, congedo parentale, bonus nido 2024, decontribuzione delle lavoratrici madri, incentivi all’assunzione di vittime di violenza. Tutte le novità.