- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Sconti contributivi e bonus per chi assume i beneficiari dell'assegno di inclusione
Al via, dal 2024, un nuovo sistema di incentivazione a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione, stabilmente o a tempo determinato e stagionale e per gli enti che svolgono attività di intermediazione.
Assegno di inclusione: cosa sapere - La video guida
Via libera, dal 1° gennaio 2024. all’Assegno di Inclusione o ADI. Ci sarà un contributo economico ad integrazione del reddito familiare e un contributo per l'affitto dell'immobile. L'Assegno di inclusione è erogato mensilmente dall’INPS, su domanda.
Lavoratori dello spettacolo: a chi e quando spetta l'indennità di discontinuità
Con l’arrivo dell’indennità di discontinuità, dal 1° gennaio 2024, datori di lavoro e committenti devono versare all’INPS un contributo pari all’1% dell’imponibile contributivo. A carico dei lavoratori invece un contributo di solidarietà dello 0,50%.
Sport. Novità per l’adeguamento degli statuti e per i direttori di gara
Slitta al 30 giugno 2024 la deadline per l’adeguamento statutario di associazioni e società sportive dilettantistiche. Concesso più tempo per le comunicazioni obbligatorie per i direttori di gara del dilettantismo per il periodo luglio-dicembre 2023.
Pace contributiva per un nuovo biennio, ma senza detrazione fiscale
Dipendenti, pubblici e privati, collaboratori e autonomi iscritti all’INPS potranno, su domanda, nel biennio 2024-2025, beneficiare della pace contributiva, se privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995. Lo prevede la legge di Bilancio 2024.