- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Whistleblowing: quando è configurabile la ritorsione
Whistleblowing. La nuova disciplina, efficace dal 15 luglio 2023, amplia la nozione di ritorsione e l’elenco delle fattispecie configurabili come ritorsione, superando vecchie suddivisioni. Tutelata la ritorsione anche solo “tentata” o “minacciata”.
Riforma del lavoro sportivo: in vigore le novità del correttivo bis. Cosa cambia
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e in vigore dal 5 settembre 2023, il decreto correttivo n. 120 del 2023. Il raggio di azione è molto ampio. Gestione del rapporto di lavoro e adempimenti: cosa cambia per i lavoratori e i datori di lavoro sportivo
Sicurezza sul lavoro: come cambiano i corsi di aggiornamento
Sicurezza sul lavoro e formazione obbligatoria. Nella bozza del nuovo accordo, previsto dal TUSL, si dispone anche in merito a contenuti e durata minima dei corsi di aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti e datore di lavoro. Cosa cambia?
Supporto per la formazione e il lavoro, dalla domanda all'indennità: gli step da seguire
Al nastro di partenza il Supporto per la formazione e il lavoro. Dal 1° settembre 2023 è possibile presentare domanda all’INPS. La partecipazione alle attività formative (e non solo) dà diritto a una indennità di 350 euro mensili. Gli step da seguire.
Opzione donna: quale futuro nella legge di Bilancio 2024
60 anni di età e 35 anni di contributi per tutte le lavoratrici e senza altre condizioni. È questa la soluzione del Governo per Opzione donna nella legge di Bilancio 2024. Si attende la NaDEF. L’INPS ha registrato un drastico calo delle domande 2023.