- 11-07-2025: Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere
- 11-07-2025: Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa
- 11-07-2025: Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica
- 11-07-2025: Patente a crediti: nuove funzionalità, ma attenzione alle deleghe
- 11-07-2025: TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali
- 11-07-2025: Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione
- 11-07-2025: Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti
- 11-07-2025: Regolamento prodotti sicuri, disposizioni attuative dalle Dogane
- 11-07-2025: Bando Invitalia da 900.000 euro per programmi di accelerazione al femminile

Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
Nuovo chiarimento dell'Agenzia delle Entrate: i rimborsi tra imprese retiste per personale in codatorialità non sono soggetti a IVA, in quanto privi di sinallagmaticità e configurabili come semplici movimentazioni finanziarie.
Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, dal 1° gennaio 2025, anche il distacco di personale con solo rimborso dei costi è soggetto a IVA in presenza dei requisiti soggettivi, oggettivi e territoriali.
Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
L’Agenzia delle Entrate spiega come si possono trasferire i crediti d’imposta legati alle imposte anticipate e quali regole seguire. Le istruzioni nella risoluzione 32/E del 2025.
Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
Il DPR 66/2025 definisce i criteri per la rendicontazione delle spese nei fondi UE 2021–2027. Dal 23 maggio, nuove regole per imprese e PA, con semplificazioni su costi del personale, IVA, contributi e immobili.
Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
La Legge di Bilancio 2024 modifica il regime fiscale del diritto di superficie: non più plusvalenze, ma redditi diversi.