redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Giornalisti - Accordo di rinnovo del 13/07/2011

E' stato siglato, il 13 luglio 2011, tra la Fieg e la Fnsi il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico per il biennio 1° aprile 2011 - 31 marzo 2013. Le parti si accordano perchè il prossimo rinnovo contrattuale abbia cadenza triennale.

Rinnovo per il Ccnl dei giornalisti

E' stato siglato, il 13 luglio 2011, tra la Fieg e la Fnsi il rinnovo della parte economica del contratto nazionale di lavoro giornalistico per il biennio 1° aprile 2011 - 31 marzo 2013. Le parti si accordano perchè il prossimo rinnovo contrattuale abbia cadenza triennale. Con altro verbale del 13/7/2011 si è disposto l'incremento della contribuzione IVS, attualmente pari a 20,28%, a carico del datore di lavoro dovuta alla gestione INPGI a decorrere dal 2012, 2014 e 2016. Con altro...

Non solo carcere per traffico di stupefacenti

Rilevante sentenza della Corte costituzionale sulla custodia cautelare, che ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 275, comma 3, secondo periodo, c.p.p. nella parte in cui non considera che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre misure, nel prevedere l'applicazione della custodia cautelare in carcere per la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza per il reato di associazione per delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti (art. 74 del d.P.R. n. 309...

Contestazioni a catena: retrodatazione della custodia cautelare

E' la Cassazione penale che rimette la questione alla Corte costituzionale dubitando della legittimità dell’art. 297, comma 3, del codice di procedura penale, nella parte in cui non ritiene applicabile la retrodatazione della custodia cautelare in carcere nel caso in cui per i fatti contestati nella prima ordinanza, l’imputato sia stato condannato con sentenza passata in giudicato, prima della adozione della seconda misura. La norma sarebbe contraria all'art. 3 della Costituzione,...

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.