redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Dalla Manovra esce riscritta la normativa dei “minimi”

La legge n. 111 del 15 luglio scorso, di conversione dell’ampia manovra economica attuata, non solo modifica ma in sostanza ridisegna i punti salienti del regime istituito per chi si avvicina per la prima volta all’attività di impresa. La novità è appetibile riducendo al 5% l’imposta sostitutiva, ma la fruizione delle agevolazioni non è più illimitata potendo protrarsi solo per 5 anni. Ma non per i più giovani che ne possono beneficiare fino al compimento del 35° anno di età.

Il giornalista può divulgare documenti d’indagine segreti se di interesse generale

Gli Stati devono prestare maggiore attenzione ed applicare rigorosamente la Convenzione europea dei diritti dell’uomo per quanto riguarda il diritto alla libertà di espressione. Il monito arriva dalla Corte europea di Strasburgo che con sentenza del 28 giugno scorso ha condannato il Portogallo reo di aver violato le norme della Convenzione verso la libertà di stampa di una giornalista. Nella sentenza i giudici di Strasburgo affermano che il diritto interno non può prevedere un divieto...

La banca paga i danni se non informa specificamente i clienti sul rischio titoli

Il tribunale di Prato con sentenza n. 1432 del 13 luglio 2011 ha accolto la richiesta dei ricorrenti, clienti di una banca, dichiarando la risoluzione per inadempimento sia del contratto quadro che dell’ordine per l’acquisto di bond argentini; inoltre ha sancito la condanna della banca a risarcire i danni pari alla differenza tra la somma investita per l’acquisto dei titoli argentini e quella percepita per la loro vendita. Il tribunale, dopo aver accertato che la banca ha adempiuto agli...

I tagli sulle detrazioni peseranno sulle famiglie

La manovra per correggere il bilancio del sistema Italia si ritrova, dopo le modifiche apportate in sede di Commissione al Senato, a presentare un conto estremamente pesante alle famiglie italiane a causa del taglio delle deduzioni, detrazioni e sconti fiscali previsto nel 2013 (5%) e nel 2014 (20%). Tutto ciò porterebbe ad un recupero di gettito di 8 miliardi nel 2013 e 32 nel 2014. Alla fine, quindi il governo ha scelto per un taglio lineare e non selettivo delle numerose agevolazioni,...

La firma del prospetto paga non impedisce di chiedere al datore la differenza di stipendio

Rimane responsabile il datore di lavoro per gli importi retributivi riportati sul prospetto paga anche se firmato dal lavoratore dipendente. Risulta chiara la sentenza n. 14411 del 30 giugno 2011 pronunciata dalla Corte di cassazione, che ha ribadito come la sottoscrizione da parte del lavoratore non abbia valore di confessione.