redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per la formazione sul lavoro enti bilaterali “D.O.C.”

La delicata attività di formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ha richiesto l’attenzione del Ministero del lavoro che con il documento di prassi dello scorso 29 luglio prescrive i requisiti che devono possedere gli enti bilaterali o gli organismi paritetici, di datori di lavoro e lavoratori, ai quali l’impresa può chiedere collaborazione nell’attività formativa. Potranno intervenire solo i più rappresentativi, se firmatari del CCNL applicato, ed operanti nel settore di riferimento.

Licenziamento per inidoneità al lavoro: non basta il parere della commissione medica

Il datore di lavoro non può procedere al licenziamento del lavoratore per l’inidoneità ad indossare un DPI rifacendosi solo al parere della commissione medica attestante l’inidoneità fisica al lavoro del dipendente. E’ necessario, stabilisce la sentenza n. 16195 del 25 luglio scorso, che dimostri l’assenza, tra i vari dispositivi presenti sul mercato, di quello adatto al lavoratore che gli consenta di espletare in sicurezza la propria mansione. Così la Corte di cassazione ha respinto il...

Crediti e debiti per l’integrazione degli stranieri

Parere positivo del Consiglio dei Ministri al regolamento della legge sulla sicurezza (n. 94/2009) che introduce l’obbligo per il cittadino straniero di firmare un accordo di integrazione con cui si impegna a conseguire 30 crediti durante il periodo di validità del permesso di soggiorno. Con la perdita di tutti i crediti verrà revocato il permesso di soggiorno e si procederà all'espulsione dal territorio italiano. Il provvedimento deve ottenere il via libera anche dalla Corte dei conti. I...

Tabacco: rinnovo del Ccnl

Il 25 luglio 2011tra A.P.T.I. (Associazione Professionale Trasformatori Tabacchi Italiani) e Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil è stato firmato il rinnovo del Ccnl per i dipendenti delle aziende di lavorazione della foglia di tabacco secco allo stato sciolto. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2011 e sarà valido fino al 31 dicembre 2013, sia per la parte normativa sia per la parte economica.

Il padrone dei cani deve sempre accertare che gli animali non possano fuoriuscire dal recinto

Confermata in cassazione la condanna di un uomo proprietario di alcuni cani per lesioni colpose provocate da questi a due bambini. Pacifico l’accertamento effettuato dai giudici di merito per cui gli animali erano fuggiti dal recinto in cui si trovavano a causa del forte vento di scirocco che ha scardinato la serratura del cancello del luogo. L’uomo ha cercato di difendersi, contestando la responsabilità colposa addossatagli, sostenendo che l’evento era da considerarsi eccezionale in quanto...