redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.

Società cancellata uguale a società estinta. Effetti per attivi e accertamenti

La riforma del diritto societario, operata nel 2004, determina l'estinzione della società a seguito della cancellazione dal registro delle imprese pur sussistendo rapporti giuridici pendenti. La giurisprudenza, quindi, riclassifica la natura giuridica della cancellazione che passa da dichiarativa a costituiva. Ne risultano modificati la gestione dei rimborsi agli ex soci nonchè la procedura accertativa per recuperare i crediti erariali.

Gare pubbliche vietate anche per società controllate da partecipate da enti locali

Il Consiglio di Stato, in adunanza plenaria, ha fornito con sentenza del 4 agosto scorso n. 17 due importanti principi relativi all’applicazione dell’articolo 13 del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 (c.d. decreto Bersani), il quale impone alcune limitazioni alle società partecipate da Regioni ed Enti locali per lo svolgimento di funzioni amministrative o attività strumentali alle stesse. Innanzitutto si precisa che la norma è posta per evitare distorsioni della concorrenza e del mercato in caso...

Vizio del ricorso introduttivo sanato dalla costituzione in giudizio

Il mancato deposito dell’avviso di ricevimento viene sanato dalla regolare costituzione in giudizio dell’altra parte. E’ uno dei principi sanciti dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 16752 del 2011, con la quale si è occupata della presentazione del ricorso tributario a mezzo posta. Circa il vizio contestato dalle Commissioni di merito riguardante la spedizione da parte del contribuente del ricorso mediante raccomandata senza avviso di ricevimento, i giudici di cassazione hanno...

Notifica: se il destinatario si è trasferito la procedura valida è quella prevista per l’irreperibilità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 18049 del 2 settembre scorso ha annullato la notifica di 7 verbali per violazioni al codice della strade recapitate ad un’automobilista. I magistrati della Suprema Corte hanno accolto le doglianze presentate dai legali della donna secondo cui i verbalizzanti avevano effettuato la notifica delle multe presso l’indirizzo del trasgressore risultante dal Pra, mentre questo si era trasferito. La Corte ha menzionato il principio vigente per cui la notifica...