redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Sì a nozze tra italiani ed immigrati irregolari

La Corte costituzionale, con sentenza n. 245 del 25 luglio 2011, elimina un impedimento al matrimonio in Italia degli stranieri irregolari. Dichiarando parzialmente illegittimo l'articolo 116, primo comma, del codice civile, con riferimento alle parole “nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano” consente anche allo straniero senza permesso di soggiorno di poter contrarre matrimonio con un cittadino/a italiano. La norma cancellata era stata inserita...

Discredita la categoria il legale che deposita più volte lo stesso atto. Cancellato dall’Albo

Legittima la sanzione disciplinare di cancellazione dall’Albo irrogata dal Consiglio nazionale forense ad un legale in quanto ritenuto colpevole di aver depositato più volte, presso il registro generale, gli atti di citazione relativi ad una stessa causa. Il difensore ha effettuato il deposito per più di cento volte dal 1988 al 2003 del medesimo atto con nomi leggermente alterati rispetto agli originali. Egli mirava a far assegnare la causa a giudici diversi potendo così scegliere il...

La crescita delle funzioni del dirigente pubblico non è motivo di aumento dello stipendio

Un ente non è legittimato, e ricade nella responsabilità amministrativa, ad aumentare lo stipendio dei dirigenti oltre il tetto massimo previsto solamente a causa della crescita delle funzioni dirigenziali, essendo necessario che venga fornita motivazione sostanziale. Lo ha stabilito la Corte dei conti del Lazio, con la sentenza 714 del 2 maggio 2011 di fronte al comportamento di un ente che, come previsto dal contratto collettivo nazionale per le strutture che hanno un elevato grado di...

Sì al bando di gara con requisiti specifici

L'Amministrazione aggiudicatrice può, nel bando di gara, richiedere la presenza di requisiti più stringenti di quelli richiesti dalla legge purchè tali condizioni non siano manifestamente irragionevoli, irrazionali, arbitrarie o sproporzionate, con riguardo alla specificità dell'oggetto e non limitino, oltre lo stretto indispensabile, la platea dei potenziali concorrenti. Lo ricorda la sentenza n. 3809 del 23 giugno 2011 del Consiglio di Stato rigettando il ricorso presentato contro la...

E' legittimo il richiamo dell'amministratore al condomino contravventore

Del potere di gestione del condominio da parte dell’amministratore si occupa la sentenza della seconda sezione civile della Corte di cassazione n. 13689 del 22 giugno scorso, che ha cassato la sentenza del giudice territoriale, perchè erronea, in quanto ha ritenuto negligente la condotta di un amministratore di un condominio che ha inviato ad un avvocato, condomino, una lettera di sollecito a rimuovere la targa apposta, violando le norme regolamentari, nel vano antistante il portone. 7 In...