redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per diventare cittadino italiano esami e crediti da conseguire

Lo straniero potrà conquistare la cittadinanza italiana attraverso un percorso che prevede il riconoscimento di un punteggio. Venerdì prossimo il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare in via definitiva il regolamento per l’integrazione degli stranieri. Lo straniero dovrà sottoscrivere, contestualmente alla presentazione della richiesta del permesso di soggiorno, un accordo di integrazione, articolato per crediti e debiti. Sarà richiesta la conoscenza della lingua italiana e dei principi...

Per gli atti conservativi del condominio all’amministratore non serve il mandato

Ai sensi dell’articolo 1130, n. 4), codice civile, in materia di poteri dell’amministratore di condominio, questi è legittimato a compiere atti conservativi delle parti comuni dell’edificio, potendo agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi. In tale evenienza non è richiesto il mandato dei condomini. E’ vero che tale potere, come ha più volte sostenuto la Corte di cassazione, è limitato ad atti materiali e giudiziari necessari per la salvaguardia dell’integrità...

No alla confisca del denaro se si dimostra la provenienza

Nuova sentenza della sesta sezione penale della Corte di cassazione in materia di confisca di somme frutto di reato. Con pronuncia n. 29926 del 26 luglio 2011 la suprema Corte ha stabilito che deve essere revocato, perché non legittimo, il sequestro del denaro e dei beni dell’imputato per corruzione in un processo penale quando viene data prova che quei beni hanno una provenienza lecita e quindi non sono frutto di una condotta delittuosa. Infatti, spiegano i magistrati di cassazione, la...

Domande per la sospensione dei mutui spostate al 31/1/2012

Nuova proroga per chiedere la sospensione delle rate di mutuo. L’Abi, con un comunicato di ieri 25 luglio, ha reso noto di aver rinnovato con le 13 Associazioni dei consumatori l’accordo per spostare al 31 gennaio 2012 il termine di presentazione delle domande per la sospensione delle rate dei mutui. Si tratta del secondo differimento dopo quello di sei mesi fa. Il comunicato spiega che la nuova proroga si è resa necessaria per il perdurare della crisi economica e quindi la sospensione del...

No al rinnovo degli espropri se non c’è interesse pubblico

E’ stata ritenuta degna di accoglimento la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento al rinnovo biennale dei piani di sviluppo industriali scaduti, con adozione da parte dei Consorzi di nuovi strumenti di pianificazione. A dubitare della legittimità della procedura il Tar della Basilicata secondo cui la procedura sottopone nuovamente a vincolo espropriativo gli immobili, con correlati diritti di proprietà, già a suo tempo incisi dai piani durante il periodo di ordinaria...