- 12-11-2025: Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione
- 12-11-2025: Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza
- 12-11-2025: Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate
- 12-11-2025: Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme
- 12-11-2025: PEC personale per amministratori di società: regole
- 12-11-2025: Transizione 4.0: fondi esauriti, in arrivo il nuovo credito d’imposta 2026
Cinzia Pichirallo
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Impiego pubblico, attività extra ufficio solo con autorizzazione
Il dipendente pubblico, che intende svolgere attività non rientrante nei compiti e doveri dell’ufficio, è tenuto a richiedere l’autorizzazione all’amministrazione di appartenenza.
Abitare in un immobile in disuso non è indice di pericolosità sociale
Per aversi pericolosità sociale non è sufficiente che il soggetto si trovi in un immobile in disuso. Lo ha affermato la Corte di cassazione, prima sezione penale, con sentenza n. 36652 del 29 agosto 2019.
Guida del ciclomotore senza patente. Non è reato
Il soggetto sottoposto a misura di prevenzione personale che conduca un ciclomotore senza avere la patente, perché revocata, non commette reato.
Crisi del costruttore. Fideiussione escussa solo con preliminare ancora in vigore
Viene affrontata, dalla Corte di cassazione, la questione dell’escutibilità della fideiussione a seguito di inadempimento della parte venditrice, in un preliminare di compravendita.
Irap per l’avvocato che fruisce dello studio paterno
L’applicazione dell’Irap per l’avvocato, munito di partita Iva, che si avvale dello studio del padre pur non essendo associato, è l’oggetto della sentenza n. 21806/2019 della Corte di cassazione.