- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
Rettificazione di sesso. Previo trattamento chirurgico non incostituzionale
Con sentenza n. 221 depositata il 5 novembre 2015, la Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata in riferimento all'art. 1 comma 1 Legge 164/1982 (Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso), dal Tribunale ordinario...
Arbitro nominato dalla società. Clausola compromissoria nulla
La clausola compromissoria contenuta nello statuto di una società, la quale, non adeguandosi al dettato dell'art. 34 D.Lgs. n. 5/2003, non prevede che la nomina degli arbitri debba essere effettuata da soggetto estraneo alla società medesima, è nulla anche ove si tratti di arbitrato...
Convenuto contumace non ammette pretesa avversa
L'onere di contestazione specifica dei fatti posti dall'attore a fondamento della domanda, si pone unicamente per il convenuto costituito nell'ambito del giudizio di primo grado, nel quale soltanto si definisce il thema desìcidendum ed il thema probandum. Pertanto il giudice dell'appello, nel...Cartella annullata, se motivazione insufficiente
Con sentenza n. 22489 depositata il 4 novembre 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle entrate, avverso la pronuncia di annullamento di una cartella di pagamento, emessa nei confronti di un contribuente a seguito di controllo formale della dichiarazione dei redditi ex...