- 19-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 19-08-2025: CCNL Pulizie industria - Accordo integrativo del 6/8/2025
- 19-08-2025: Pulizie industria. Minimi, scatti biennali e anzianità forfettaria
- 19-08-2025: CCNL Credito - Testo coordinato del Ccnl 23/11/2023
- 19-08-2025: Ccnl Credito. Definito il testo coordinato
- 19-08-2025: TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
- 19-08-2025: Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
- 19-08-2025: Bando BRIC 2025: ecco come partecipare
- 19-08-2025: Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto
- 19-08-2025: Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”
- 19-08-2025: Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
- 19-08-2025: Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
- 19-08-2025: Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?
- 19-08-2025: Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

Eleonora Mattioli
Notifica alla parte in cancelleria. Gravame inammissibile
La notificazione del gravame effettuata alla parte personalmente presso la cancelleria, è inesistente ed insuscettibile di rinnovazione o sanatoria ex tunc per effetto della costituzione della parte appellata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 18237 del...
Revoca gratuito patrocinio. Opposizione notificata al Ministero
Avverso il decreto con il quale il giudice revochi – ex art. 136 comma 2 D.p.r. 115/2002 – il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio per aver la parte agito in giudizio o resistito in mala fede o con colpa grave, è ammessa opposizione ex art. 170 medesimo D.p.r., che da luogo ad un...
Oua auspica modifiche al Regolamento su specializzazioni
In vista dell'entrata in vigore del Regolamento sulle specializzazioni, l'Organismo unitario dell'Avvocatura esprime forti perplessità sul testo in progetto e si dice pronto ad impugnarlo, qualora il Ministro della giustizia non apporti dei correttivi. E' quanto emerso dall'Assemblea dei delegati...
Per gli avvocati, assicurazione obbligatoria differita
Per gli avvocati non sussiste ancora l'obbligo di assicurarsi, fintanto che il Ministro della giustizia non provvederà a specificare le condizioni della polizza. Lo ha chiarito il Consiglio nazionale forense con parere reso noto il 29 ottobre 2015, in risposta al quesito sottoposto dal Coa di...