- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Mattioli
Minimo edittale ed esclusione particolare tenuità. Non incompatibili
Non vi è incompatibilità tra la determinazione della pena nel minimo edittale e la esclusione della particolare tenuità del fatto, posto che si tratta di operazioni interpretative rette da rationes differenti. La particolare tenuità del fatto, infatti, non ha natura di causa di giustificazione (il...Abolitio criminis. Condanna revocabile in sede esecutiva
Al giudice dell'esecuzione è consentito revocare, ai sensi dell'art. 673 c.p.p., un sentenza di condanna pronunciata dopo l'entrata in vigore di una legge che abbia abrogato la fattispecie incriminatrice, qualora l'evenienza dell'"abolitio criminis" non sia stata presa in esame dal giudice di...
Sequestro su conto revocato, se in pregiudizio alla Banca
Con sentenza n. 44010 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un Istituto di credito, ha revocato il sequestro su somme di denaro – disposto in relazione alle indagini nei confronti di un correntista per il reato di cui all'art. 10 ter...
Tenuità del fatto. Anche nei reati con "soglia"
L'istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis c..p. non risulta incompatibile con gli illeciti penali per i quali il legislatore abbia utilizzato la c.d. tecnica della "soglia". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 44132 depositata il...