- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Eleonora Mattioli
Corti d'appello, pubblicità ed elezioni ordini. Novità dal Congresso Aiga
Di seguito, le principali novità emerse nel corso della XXIII edizione del Congresso nazionale Aiga a Padova, che si conclude il giorno 26 ottobre 2015 con l'elezione del nuovo presidente dell'associazione. Una Corte d'Appello per Regione La riforma della geografia giudiziaria riguarderà anche le...
Assegno divorzile revisionato, se l'ex marito è destituito
L'assegno divorzile va rivisto, laddove si accerti una sopravvenuta e significativa modifica delle condizioni economiche degli ex coniugi, secondo una valutazione comparativa idonea ad integrare i giustificati motivi richiesti dall'art. 9 Legge 898/1970. E' questo il principio ribadito dalla Corte...Carenza di qualifica dirigenziale. Non eccepibile oltre il primo grado
La nullità dell'avviso di accertamento per asserita carenza di requisiti soggettivi – nella specie, della qualifica dirigenziale in capo al soggetto firmatario dell'atto impositivo – non può essere rilevata d'ufficio, né sollevata dalla parte oltre il primo grado di giudizio, ma esclusivamente...
Niente revoca domiciliari, se il direttore è riammesso in servizio
Con sentenza n. 41672 depositata il 22 ottobre 2015, la Corte di Cassazione, sezione penale, ha respinto il ricorso di un direttore di banca – indagato per dei collegamenti con circuiti criminali – volto alla revoca della disposta misura degli arresti domiciliari ed alla sostituzione con l'obbligo...Conto corrente. La Banca può chiederne il dissequestro
Con sentenza n. 42464 depositata il 22 ottobre 2015, la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di una Banca, avverso l'ordinanza di conferma del sequestro preventivo finalizzato alla confisca, in relazione ad un conto corrente e ad un deposito titoli in garanzia, intestati ad un cliente indagato...