- 08-08-2025: Edotto ti augura buon ferragosto
- 08-08-2025: CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025
- 08-08-2025: Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum
- 08-08-2025: CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025
- 08-08-2025: Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo
- 08-08-2025: Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco
- 08-08-2025: Riduzione contributiva artigiani e commercianti: via alle domande
- 08-08-2025: Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio
- 08-08-2025: Superbonus 2025, nuovo modello per sconto in fattura e cessione del credito
- 08-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 08-08-2025: Concordato preventivo biennale: nessuna modifica agli obblighi contributivi ENPACL
- 08-08-2025: Global Minimum Tax, ok al modello di notifica della delega
- 08-08-2025: Prescrizione della rendita vitalizia INPS: i chiarimenti delle Sezioni Unite
- 08-08-2025: TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

Eleonora Mattioli
Cessione d’azienda ai fini del registro
Si ha cessione d’azienda, soggetta ad imposta di registro proporzionale (e non ad Iva), quando le parti non hanno inteso trasferire una semplice somma di beni, ma un complesso organico unitariamente considerato, dotato di una...
Lavoro autonomo qualificato come subordinato. Illegittimo il recesso senza contraddittorio
E’ illegittimo il recesso per inadempimento intimato dal datore ad un lavoro autonomo, qualora – per effetto della riqualificazione del rapporto, da parte del giudice, quale subordinato – non sia stato rispettato il principio del contraddittorio di cui all'art. 7 Legge n. 300/1970. In tal caso,...
Legge sul reato di tortura. In Gazzetta
E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale - n. 166 del 18 luglio 2017 - la Legge n. 110 del 14 luglio 2017, che introduce nel nostro ordinamento il reato di tortura, mediante l’inserimento di un nuovo articolo (613 – bis) al codice penale, che punisce con la reclusione da 4 a 10 anni la condotta di...
Comandante Schettino condannato in Cassazione. Depositate le motivazioni
Sono state pubblicate le motivazioni della sentenza con cui, lo scorso 12 maggio 2017, la Suprema Corte di Cassazione, quarta sezione penale - ponendo fine alla nota vicenda giudiziaria originata dal naufragio della Costa Concordia – ha confermato la condanna del Comandante Francesco Schettino a...
Stalking dal dipendente comunale. Ente condannato a risarcire la vittima
La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, ha confermato la condanna per stalking dell’addetto alla gestione di una biblioteca comunale, per aver posto in essere, ai danni di una dipendente sua collega, una serie di “persecuzioni professionali” caratterizzate da violenze morali ed atteggiamenti...