- 05-05-2025: Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta
- 05-05-2025: Fondoprofessioni, finanziati piani formativi pluriaziendali
- 05-05-2025: Sicurezza sul lavoro: in arrivo nuovi fondi e nuove misure
- 05-05-2025: Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario
- 05-05-2025: Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico
- 05-05-2025: Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”
- 05-05-2025: ISA 2024: approvate le modifiche
- 05-05-2025: Politiche in favore delle persone anziane: via libera al decreto correttivo
- 05-05-2025: Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo
- 05-05-2025: Alluvioni Marche e bradisismo Campi Flegrei: nuove misure del Governo
- 05-05-2025: Tax credit per sale cinematografiche: domanda dal 5 maggio
- 05-05-2025: STP multidisciplinari: obblighi di iscrizione e responsabilità Ordini professionali
- 05-05-2025: Apprendistato: distacco valido ai fini formativi

Eleonora Mattioli
Avvocato minaccia il Giudice di azione di responsabilità. Scatta la sanzione
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha confermato la sanzione disciplinare dell’avvertimento a carico di un avvocato, per aver questi indirizzato direttamente ad un Giudice di Pace – nel corso di un procedimento di opposizione ad una sanzione amministrativa tra un suo cliente e la...
Licenziato il lavoratore, anche se pedinato
La Corte di Cassazione, Sezione lavoro, ha confermato la legittimità del licenziamento intimato ad un dipendente che, per via delle sue mansioni, operava prevalentemente in giro per l’Italia. E ciò anche se le sue mancanze sono state rilevate mediante pedinamento disposto dal datore per una ventina...
Illegittimo negare l’accesso all'esposto
E’ illegittimo il diniego di accesso agli atti opposto dalla pubblica amministrazione ad un privato, richiedente l’ostensione di documentazione riguardante la propria attività e da cui è scaturito un procedimento ispettivo a suo carico. Lo ha chiarito il Tar Toscana, Sezione prima, ritenendo...
Consulta. Sì alla “percentuale” al Comune per le valorizzazioni immobiliari
La Corte Costituzionale fa salva l’imposizione, da parte del Comune, di un contributo straordinario sull’aumento del valore immobiliare, conseguibile a fronte di rilevanti valorizzazioni immobiliari generate dallo strumento urbanistico generale, da destinare alla realizzazione di finalità pubbliche...
Modifica dell’imputazione: riaperto il patteggiamento
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 516 c.p. p. nella parte in cui non prevede la facoltà dell’imputato di richiedere al giudice del dibattimento l’applicazione della pena a norma dell’art. 444 c.p.p., relativamente al fatto diverso emerso nel corso dell’istruzione...