- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Notifiche online Ufficio sorveglianza Torino
Presso l'Ufficio di sorveglianza di Torino – settore penale, le notificazioni a persona diversa dall'imputato, ai sensi degli articoli 148, comma 2-bis, 149, 150 e 151, comma 2, del Codice di procedura penale, verranno effettuate esclusivamente per via telematica. Questo a partire dal 15 novembre...
Inammissibilità per difetto motivi specifici
Le Sezioni unite penali di Cassazione sono state interpellate per precisare se, e a quali condizioni e limiti, il difetto di specificità dei motivi di appello comporti l’inammissibilità della impugnazione. Il Massimo Collegio di legittimità si è occupato della questione, sollevata nell’ambito di un...
Lucro cessante da mancata aggiudicazione appalto
La mancata adozione di un provvedimento di aggiudicazione definitiva di appalto impone l’esclusione dei principi generali propri del risarcimento dei danni da lesione dell’interesse contrattuale negativo, ossia ascrivibili alla mancata stipulazione, essendosi il procedimento di gara arrestatosi...
Ricorso per violazione legge sopravvenuta
Le Sezioni unite civili si sono pronunciate con riferimento all'interpretazione dell’articolo 360, primo comma, n. 3 del Codice di procedura civile sull’impugnabilità per cassazione delle sentenze per violazione o falsa applicazione di norme di diritto, in caso di norme sopravvenute. Secondo il massimo Collegio di...
Confisca obbligatoria per gravi reati
Nella seduta del Consiglio dei ministri del 27 ottobre 2016 è stato definitivamente approvato il testo di un decreto legislativo che interviene ad attuare la direttiva europea 2014/42/UE in tema di congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Ue, introducendo un sistema...