redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Assoluzione penale, prova critica nel processo fiscale

La decisione penale, pur non avendo, nel giudizio tributario, efficacia vincolante ex articolo 654 del Codice di procedura penale, può comunque costituire un elemento di prova critica, sulla base dei fatti accertati nel relativo giudizio. E’ questo il principio ribadito dalla Corte di cassazione...


Alcoltest valido anche con “volume insufficiente”

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 43357 del 27 ottobre 2015 - i risultati forniti dall’etilometro a riscontro dello stato alterato del conducente sono utilizzabili per affermare la responsabilità del medesimo per guida in stato di ebbrezza anche nell’ipotesi di scontrino riportante la...


Investitore come operatore qualificato, l’identificazione presuppone la volontà

La disposizione di cui all’articolo 31 del regolamento Consob n. 11522/1998, ai sensi della quale gli investitori persone fisiche rientrano nella categoria degli “operatori qualificati” ove “documentino il possesso dei requisiti di professionalità” stabiliti per gli esponenti aziendali delle società...


Consiglio di stato: nozze gay all’estero, trascrizione da annullare

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 4899 depositata il 26 ottobre 2015, ha accolto il ricorso presentato dal ministero dell’Interno contro la sentenza del Tar del Lazio n. 5924/2015 concernente la trascrizione nel registro dello stato civile di Roma dei matrimoni tra persone dello stesso sesso celebrati...


Simulazione in sede civile come indizio di operazione inesistente

La sentenza del tribunale civile con cui il giudice dichiari la simulazione assoluta del trasferimento immobiliare, anche se appellata, costituisce indubbiamente un rilevante indizio dell’inesistenza dell’operazione che sia contestata in sede penale, nel procedimento per falsa fatturazione. E’...