- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Casa familiare assegnata se precedentemente abitata dalla famiglia
L'assegnazione della casa familiare risponde all'esigenza di conservare l'habitat domestico, centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. Detta assegnazione, pertanto, è consentita unicamente con riguardo a quell'immobile che abbia...
Misure cautelari. Motivazioni integrate in fase di riesame
Con sentenza n. 44433 depositata il 3 novembre 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo, indagato per produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti, contro l’ordinanza di conferma della misura cautelare della custodia in carcere a...
Catena di supermercati. Dei prodotti scaduti risponde il direttore
Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 44335 depositata il 3 novembre 2015 - in materia di “disciplina degli alimenti”, il legale rappresentante della società che gestisce una catena di supermercati non è penalmente responsabile della cattiva conservazione dei prodotti...
Corte dei conti. Nei giudizi, notifiche e comunicazioni via Pec
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 256 del 3 novembre 2015 è stato pubblicato il Decreto della Corte dei conti del 21 ottobre 2015 contenente alcune “prime regole tecniche ed operative per l'utilizzo della posta elettronica certificata” proprio nei giudizi dinanzi al detto organo. Comunicazioni, notifiche...
Regolamento tirocini nei tribunali. Sì del Consiglio di stato
Il Consiglio di stato, con parere del 29 ottobre 2015, si è espresso favorevolmente sullo schema di decreto ministeriale concernente “Regolamento recante disciplina dell’attività di praticantato del praticante avvocato presso gli uffici giudiziari”. Osservazioni e condizioni La valutazione...