- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Reimpiego di capitali illeciti anche senza dissimulazione
Ai fini della configurazione del reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita di cui all’articolo 648 ter del Codice penale non è necessario che la condotta di reimpiego abbia la concreta idoneità dissimulatoria. A tal fine, infatti, è sufficiente la idoneità dell’azione...
Esercizio professione forense. Testo all’esame del Senato
Lo schema del decreto del ministro della Giustizia recante “Regolamento concernente l’accertamento dell’esercizio della professione forense a norma dell’articolo 21, comma 1, della legge 31 dicembre 2012, n. 247”, dopo il parere favorevole, con osservazioni, ottenuto dal Consiglio di stato è...
Giro di vite su voto di scambio, furti e rapine
Presso l’Aula della Camera è stato avviato l'esame del disegno di legge governativo che interviene a riformare il processo penale, nell’intento di rafforzare le garanzie difensive e la ragionevole durata dei processi. La versione attualmente esaminata è quella modificata dalla Commissione Giustizia...
False comunicazioni sociali, continuità tra nuova e vecchia fattispecie
Le modifiche introdotte dalla Legge n. 69/2015 rispetto alla fattispecie di false comunicazioni sociali hanno ampliato, innanzitutto, l’ambito di operatività dell’incriminazione di specie, avendo comportato l’eliminazione dell’evento e delle soglie previste dal precedente testo dell’articolo 2622...
Protezione internazionale e accoglienza. Attuazione alle norme Ue
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2015, il Decreto legislativo n. 142 del 18 agosto 2015 attuativo della Direttiva 2013/33/UE recante norme relative all'accoglienza dei richiedenti protezione internazionale, nonché della Direttiva 2013/32/UE, recante procedure...