- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Formazione avvocati. In vigore novità su accreditamento e autoaggiornamento
Sul sito del Consiglio nazionale forense, (Cnf) è stato pubblicato, il 18 settembre 2015, il nuovo testo del Regolamento n. 6/2014 sulla Formazione continua, con le modifiche apportate dal plenum del Consiglio medesimo nella seduta del 30 luglio 2015. Le novità sono immediatamente operative. Il...
Abuso del diritto. Rilevabile d'ufficio con contestazione dettagliata
La rilevabilità d’ufficio dell’abuso fiscale del diritto è riconosciuta sia dalla giurisprudenza Ue per i tributi armonizzati, sia dalla giurisprudenza della Corte di cassazione per i tributi non armonizzati. Tale rilevabilità, tuttavia, non deve indurre a cadere nell’equivoco di ritenere non...
Notifica illecito separata dall’avviso. L’istanza di adesione sospende entrambi
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 18377 depositata il 18 settembre 2015 – anche qualora la contestazione dell’illecito tributario sia stata notificata con atto separato dall’avviso di rettifica dell’imposta, l’eventuale presentazione da parte del contribuente dell’istanza di definizione...
Casellario giudiziale. Condanne non cancellate per gli ultraottantenni
Nella seduta del 17 settembre 2015, l’Aula della Camera, alle prese con il testo del disegno di legge di riforma penale e processuale penale, ha approvato una disposizione ai sensi della quale non si avrà più la cancellazione delle condanne dal casellario giudiziale al compimento degli 80 anni o...
Ritardo aereo. Il guasto legato al normale esercizio non è eccezionale
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con sentenza pronunciata il 17 settembre 2015 relativamente alla causa C-257/14, si è occupata di una domanda di pronuncia pregiudiziale che verteva sull’interpretazione del Regolamento n. 261/2004, istitutivo di regole comuni in materia di compensazione ed...