- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Informazione sui rischi di salute e sicurezza, obbligo privo di sanzione penale
In tema di prevenzione degli infortuni ai danni dei lavoratori, la norma di cui all’articolo 18, primo comma, lett. l), del Decreto legislativo n. 81/2008, che obbliga il datore di lavoro alla formazione e addestramento sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi di quanto disposto dagli articoli 36 e 37 dello stesso decreto, non rientra tra le...
Diritto di esclusiva, la violazione è di per sé un danno
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 14060 depositata il 7 luglio 2015 – in materia di diritto d’autore, la violazione di un diritto di esclusiva integra di per sé il danno. Al soggetto che ha l’esclusiva, ossia, incombe solo l’onere relativo all’estensione del suddetto danno. Per quel che...Nullità dell'avviso emesso prima dei 60 giorni. Norma costituzionale
Con la sentenza n. 132 del 7 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 37-bis, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, (Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui...
Nulle le nozze per vizio psichico, ok alla delibazione
Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 13883 del 6 luglio 2015 - in materia di procedimento di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità di un matrimonio concordatario per difetto di consenso, le situazioni di vizio psichico che il giudice ecclesiastico assume come...
Telelaser al momento fuori uso
A seguito della pronuncia della Corte costituzionale n. 113 del 18 giugno 2015 che ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 45, comma 6 del Codice della strada nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell'accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano...