- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Avvocati. La continuità nell'esercizio della professione non dipende dal reddito
Con sentenza n. 16469 del 5 agosto 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'accertamento dell'effettività dell'esercizio della professione forense di un avvocato, al fine di far valere nella sua posizione assicurativa l'iscrizione...
Parente proprietario? La tolleranza, anche di lunga durata, esclude l'usucapione
In materia di acquisto del possesso per usucapione, il vincolo di parentela che intercorre tra i soggetti interessati, consente di configurare la sussistenza della "tolleranza", anche in mancanza delle ordinarie caratteristiche della breve durata e della limitata incidenza del godimento assentito,...
Copie cartacee disciplinate dal ministero Giustizia
L'emendamento dell’articolo 19 del Decreto legge n. 83/2015 che prevede un regolamento in materia di Processo civile telematico e, in particolar modo, sulle "misure organizzative per l’acquisizione anche di copia cartacea degli atti depositati con modalità telematica”, sarà oggetto di un incontro,...
Azione di manutenzione contro il comproprietario che incorpora l'area comune
Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 16369 del 4 agosto 2015 - le modifiche apportate ad un'area di proprietà comune, quali, ad esempio, l'incorporazione di uno spazio comune nella proprietà esclusiva che venga completamente delimitato da un muro di cinta e da un cancello, o la...
Conversione decreto fallimenti, civile e organizzazione giudiziaria. Richiesta di fiducia in Senato
Nuova questione di fiducia sull'approvazione del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 83/2015, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile, processuale civile e di organizzazione dell'amministrazione giudiziaria. Spetterà al Senato, questa volta, esprimere il proprio voto...