- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ddl concorrenza. Sì, con condizioni, dalla commissione Giustizia della Camera
Nella seduta del 9 luglio 2015, la commissione Giustizia della Camera ha approvato, a larga maggioranza, il testo di un parere sul disegno di legge governativo in materia di concorrenza. Nel parere, viene espressa un’opinione favorevole al testo del Ddl, soggetta, tuttavia, ad alcune condizioni che...
Aggio a carico del debitore. Inammissibili le questioni di incostituzionalità
Con ordinanza n. 147 depositata il 9 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’articolo 17 del Decreto legislativo n. 112/1999 in materia di riordino del servizio nazionale della riscossione, sollevate dalla...
Reato di discarica abusiva, precisazioni dalla Cassazione
Con la sentenza n. 29084 depositata l’8 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che si ha “discarica abusiva” tutte le volte in cui, per effetto di una condotta ripetuta, i rifiuti vengono scaricati in una determinata area, trasformata di fatto in deposito o ricettacolo di rifiuti, con...
Notifica al legale rappresentante efficace nei confronti dell’ente
Se la notificazione indirizzata alla persona fisica che rappresenta l’ente è andata a buon fine, essa ha effetto nei confronti della persona giuridica rappresentata, ove l’atto notificato (e non il plico) contenga le indicazioni richieste dalla legge ed idonee a dimostrare in modo inequivoco che...
Ordini forensi. L’Anf chiede un incontro formale col Guardasigilli
L’Associazione Nazionale Forense (ANF), a mezzo del nuovo segretario generale, Luigi Pansini, si unisce al coro degli avvocati che ritiene indispensabile un intervento del ministero Giustizia per porre fine alla grave situazione di incertezza venutasi a determinare a seguito delle pronunce n. 8332 e...