redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Falso in bilancio e anticorruzione, nuove norme al via dal 14 giugno

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 69 del 27 maggio 2015, contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio”. Si rammenta che la legge introduce una nuova...


Riciclaggio dei proventi della bancarotta solo dopo la dichiarazione di fallimento

Il delitto presupposto del reato di impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, ma anche dei reati di ricettazione e di riciclaggio, deve cronologicamente e necessariamente precedere il momento consumativo del reato contestato. In particolare, nel caso in cui il reato presupposto sia...


Clausola attributiva della competenza anche tramite click

Con sentenza del 21 maggio 2015 riferita alla causa C-322/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata sull'interpretazione dell'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Secondo i giudici europei è conforme con le disposizioni richiamate la procedura di accettazione mediante “clic” delle condizioni generali di un contratto di vendita, concluso...


Patteggiamento solo se i debiti tributari vengono pagati, l'ok della Consulta

La Corte costituzionale, con sentenza n. 95 del 28 maggio 2015, ha rigettato i rilievi di incostituzionalità sollevati dal Gup del Tribunale di La Spezia con riferimento agli articoli 12, comma 2-bis, e 13, comma 2-bis del Decreto legislativo n. 74/2000 sulla disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto. La disposizione di cui all'articolo 12, comma 2-bis, in particolare, prevede che l'istituto della sospensione condizionale della pena non si applica ai...


Delitti contro l'ambiente, Legge in vigore

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 28 maggio 2015 è stata pubblicata la Legge n. 68 del 22 maggio 2015 contenente ”Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente”. Le nuove disposizioni, introduttive dei delitti di inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico ed abbandono di materiale di alta radioattività, impedimento del controllo e omessa bonifica, entrano in vigore il 29 maggio 2015.