redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Relata non riferibile all’atto. Notifica inesistente

Per verificare la validità della notificazione di uno specifico atto, non è sufficiente accertare genericamente che un atto qualsiasi è stato notificato, essendo invece necessario accertare che la relata sia riferibile a quel determinato atto. Qualora, poi, la relata dell’agente notificatore sia...


Cassa forense al ministro del Lavoro: ricongiunzione dei contributi gestione separata

Come anticipato nel corso di un convegno tenuto dall’Aiga il 17 luglio 2015 a Massa Lubrense, il presidente della Cassa forense, Nunzio Luciano, ha provveduto a sollecitare il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, sulla questione relativa alla ricongiunzione alla Cassa...


Tirocini nei tribunali, pubblicato il bando sull'attribuzione delle borse di studio

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 167 del 21 luglio 2015, il Decreto interministeriale, Giustizia ed Economia e Finanze, del 10 luglio 2015 contenente la determinazione annuale delle risorse destinate all'attribuzione di borse di studio per lo svolgimento di tirocini formativi presso...


Conversione Dl sulla giustizia civile. Il Governo pone la fiducia

La Camera dei deputati è alle prese con l’esame del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 83/2015, recante misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria. In particolare, al termine della seduta...


Incertezza normativa? Disapplicazione delle sanzioni con domanda tempestiva

Con sentenza n. 15294 depositata il 21 luglio 2015, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha ricordato come sia possibile, anche in sede di legittimità, ottenere la disapplicazione, da parte dell’organo giudicante, delle sanzioni per violazione di norme tributarie, una volta accertato che le...