- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Prescrizione triennale per i crediti dei professionisti, non delle società
Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 13144 depositata il 25 giugno 2015, hanno affermato il principio di diritto secondo cui la prescrizione presuntiva triennale del diritto dei professionisti, per il compenso dell'opera prestata e per il rimborso delle spesse correlate, è...
Nullità assoluta degli avvisi firmati dai dirigenti decaduti
Tutti gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti sono afflitti da nullità assoluta e insanabile, che può essere rilevata in qualunque stato e grado del giudizio, anche d'ufficio. E' il contenuto di una nuova pronuncia di merito emessa dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia -...
Il blocco dei contratti per il lavoro pubblico è incostituzionale
L'Ufficio stampa della Corte costituzionale ha emanato un comunicato stampa, datato 24 giugno 2015, con cui rende nota la declaratoria di illegittimità costituzionale “sopravvenuta” del regime del blocco della contrattazione collettiva per il lavoro pubblico, “quale risultante dalle norme impugnate...Diffamazione a mezzo stampa, niente più reclusione
Nel corso della seduta del 24 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato, con modifiche, il testo di una proposta di legge che interviene sulle sanzioni per i delitti contro l'onore. Tra le principali misure, è stata introdotta una revisione delle pene previste per la diffamazione a mezzo...Azienda in concordato con possibilità di accesso al credito
Il decreto legge “Giustizia per la crescita” approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 23 giugno 2015, contiene, tra le altre misure, un importante intervento in materia fallimentare volto, in particolare, a risolvere il problema della scarsa accessibilità al credito nel caso di crisi...