- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Professionisti. Irap solo con struttura organizzata “autonoma”
Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 14886 depositata il 16 luglio 2015 – l’imposizione Irap richiede una capacità produttiva “impersonale ed aggiuntiva” rispetto a quella propria del professionista. Detta imposta colpisce, infatti, il reddito che contenga una parte aggiuntiva di...
Danno biologico per lesioni lievi da sinistri. Importi aggiornati in Gazzetta
Sulla Gazzetta Ufficiale n.162 del 15 luglio 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero dello Sviluppo Economico del 25 giugno 2015, contenente l’aggiornamento annuale relativo al 2015 degli importi per il risarcimento del danno biologico per lesioni di lieve entità, derivanti da sinistri...No della Consulta alla norma che salva i canoni di locazione rideterminati
Con sentenza n. 169 del 16 luglio 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 5, comma 1-ter, del Decreto-legge n. 47/2014, contenente “Misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015”, convertito, con...
Obbligo alimentare dallo stesso giudice che decide la responsabilità genitoriale
Secondo la Corte di giustizia dell’Unione europea – causa C-184/14, sentenza del 16 luglio 2015 – qualora un giudice di uno Stato membro sia investito di un’azione relativa alla separazione o allo scioglimento del vincolo coniugale tra i genitori di un figlio minore e un giudice di un altro Stato...
Rapporto tra notaio e cittadini, una “carta” da Notariato e associazioni
Il Notariato e 10 Associazioni dei Consumatori, quali Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, hanno messo a punto una “Carta dei diritti del cittadino...