- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Concentrazione delle competenze con più convenuti, precisazioni dalla Corte di giustizia
I giudici della Corte di giustizia, con sentenza del 21 maggio 2015 emessa con riferimento alla causa C-352/13, si sono pronunciati rispetto alla norma di concentrazione delle competenze in caso di pluralità di convenuti di cui all'articolo 6, punto 1, del regolamento n. 44/2001 sulla competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, è stato precisato che la norma citata deve essere interpretata nel senso che la...Antiriciclaggio, il Parlamento Ue adotta una nuova direttiva
Il Parlamento dell'Unione europea ha approvato, in accordo informale con il Consiglio, il testo di una direttiva relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario ai fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, modificativa del regolamento n. 648/2012 ed in abrogazione delle direttive n. 2005/60/CE e n. 2006/70/C. Il voto sulle nuove misure antiriciclaggio è stato espresso nel corso della sessione plenaria del 20 maggio 2015. Previsto, in particolare, l'obbligo, per gli...
Anticorruzione e falso in bilancio, è legge
Nella seduta del 21 maggio 2015, la Camera dei deputati ha licenziato, in via definitiva, il testo della proposta di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio” per come già approvata, in un testo unificato, dall'Aula del Senato. False comunicazioni sociali delle società non quotate Ai sensi delle nuove disposizioni, il delitto di falso in bilancio viene punito, in presenza di società non...