redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prova dei canoni "eccessivi", sì al ragionamento presuntivo per i mesi intermedi

Con sentenza n. 12866 del 22 giugno 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di prova del pagamento di canoni di locazione in misura eccedente rispetto a quella concordata o a quella legale, nell'ambito di una causa in cui, nella pendenza di un rapporto di locazione, era stata...

Cessione del terreno a prezzo inferiore alla stima, niente imposta

La Commissione tributaria per la Lombardia si è pronunciata, con sentenza n. 1064/64/15 del 17 marzo 2015, sul ricorso promosso da un contribuente contro l'avviso di accertamento con cui l'agenzia delle Entrate aveva sottoposto a tassazione separata una plusvalenza asseritamente realizzata in...


Risarcimento privo di finalità punitive

Secondo i giudici di Cassazione - sentenza n. 12717 depositata il 19 giugno 2015 - non può dirsi certamente corretta, nell'ambito di un giudizio risarcitorio, una motivazione che giustifichi la scelta di applicare una maggiorazione per “speciale odiosità” del fatto, posto che è incompatibile, nel...


Giudicato favorevole esteso al coobligato d'imposta

Il coobbligato d'imposta può avvalersi del giudicato favorevole emesso in un giudizio promosso da un altro obbligato, secondo la regola generale di cui all'articolo 1306 del Codice civile. E' questo il principio di “solidarietà tributaria” ribadito dai giudici di Cassazione – sentenza n. 12766 del...

Figlio adottato con maggiori possibilità di conoscere le proprie origini

Nella seduta del 18 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato in materia di accesso del figlio adottato o non riconosciuto alla nascita alle informazioni sulle proprie origini e sulla propria identità. Il provvedimento passerà, ora, all'esame del Senato. Identità biologica...