- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Agcm sul Cnf: condotta anticoncorrenziale perpetuata e reiterata
Il fatto che il Consiglio nazionale forense non abbia revocato, con adeguata comunicazione agli iscritti, ma anzi continui a pubblicare sul proprio sito istituzionale, il parere n. 48/2012, rappresenta una violazione di quanto statuito nel provvedimento dell'Antitrust n. 25154 del 22 ottobre 2014 e...
Compensi amministratori giudiziari. Sì, con osservazioni, dal Consiglio di stato
Il Consiglio di stato, con provvedimento n. 1692 reso il 10 giugno 2015, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, allo Schema di decreto del Presidente della Repubblica approvato dal Consiglio dei ministri l'8 maggio 2015 e concernente il “Regolamento recante disposizioni in materia di...
Tar Lazio: illegittime le norme sull'elezione degli ordini forensi
Con due sentenze depositate entrambe il 13 giugno 2015, il Tar del Lazio, Sezione prima, si è pronunciato sul regolamento del ministero della Giustizia del 10 novembre 2014 dedicato alle modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi, accogliendo i ricorsi...
Falsità in bilancio, nuove norme in vigore
Sono operative, a partire dal 14 giugno 2015, le nuove norme in materia di false comunicazioni sociali e di contrasto alla corruzione introdotte dalla Legge n. 69 del 27 maggio 2015, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2015. Si ricorda che il provvedimento in oggetto introduce...
Intermediazione finanziaria e vigilanza, circolare della Banca d'Italia
La Banca d'Italia ha provveduto ad emanare una circolare, la n. 288 del 3 aprile 2015, contenente “Disposizioni di vigilanza per gli intermediari finanziari”. Il provvedimento è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 134 del 12 giugno 2015, Supplemento Ordinario n. 28. Le...