redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giustizia e Banca d'Italia: equo indennizzo più veloce e certo

Il ministero della Giustizia e la Banca d'Italia hanno stipulato, in data 18 maggio 205, un accordo per accrescere l'efficienza della gestione dei pagamenti delle somme riconosciute dalle competenti corti d'appello a favore dei beneficiari degli indennizzi di cui alla Legge Pinto (Legge n. 89/2001). L'accordo, che ha la durata di due anni, prevede che la Banca d'Italia presti la propria collaborazione temporanea nelle attività preparatorie del pagamento delle somme riconosciute agli aventi...

Illecita gestione dei rimborsi al partito, giudice ordinario e non Corte dei conti

L'ambito della responsabilità amministrativa rimesso alla giurisdizione della Corte dei conti non può essere esteso fino al punto di comprendere gli illeciti commessi, da parte dell'amministratore di un partito politico, nella gestione delle somme erogate dallo Stato a titolo di rimborso delle spese elettorali. E questo, sia in considerazione dell'impossibilità di configurare il promovimento, da parte del pubblico ministero contabile, della domanda di responsabilità amministrativa come...

Azione di classe esperibile a tutela di tutti i diritti individuali

La commissione Giustizia della Camera è alle prese con il testo di un provvedimento di riforma dell'azione di classe (class action) e che sposta lo strumento, attualmente inserito nel testo del Codice del consumo, nel Codice di procedura civile. Nella seduta del 14 maggio 2015, in particolare, sono stati approvati alcuni emendamenti al testo base che prevedono, in primo luogo, che l'azione di classe possa essere esperita a tutela di tutti i “diritti individuali omogenei”, e non solo, ossia,...

Sanzione disciplinare per il notaio poco attento e sempre frettoloso

Rischia di essere disciplinarmente sanzionato il notaio che svolge l'attività professionale con frettolosità e superficialità non occasionale. E' quanto emerge dalla decisione della Corte di cassazione n. 10008 del 15 maggio 2015 e con cui è stata confermata la sanzione disciplinare impartita ad un notaio che, era emerso, era solito non leggere in modo integrale ed adeguato gli atti pubblici lui sottoposti, non rilevando, così, gli eventuali errori ivi contenuti. Dall'istruttoria era...

Spese per ristrutturare l'ufficio, rilevano rispetto all'autonoma organizzazione

Con sentenza n. 8638 del 29 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso promosso dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano parzialmente aderito alle doglianze di un contribuente, un revisore contabile, oppostosi al silenzio-rifiuto dell'amministrazione alla sua istanza di rimborso delle somme versate a titolo di Irap. Nell'atto di impugnazione, l'agenzia delle Entrate aveva lamentato che la Ctr avesse omesso di valutare l'incidenza e la...